Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] inoltre le piccole imprese private produttrici e distributrici al disotto dei 15 milioni di kWh per anno. Sono stati pertanto soppressi i rapporti di varia natura precedentemente esistenti fra i comuni e le imprese private (concessioni amministrative ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ), sia di specifiche ragioni dinatura prettamente economica di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è statadi 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di origine idrica). Lo sviluppo delle vie di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] attraverso quesiti dinatura retrospettiva. L'attitudine del c. a farsi carico, in caso di particolari necessità, di esigenze
Le informazioni raccolte nell'itinerario di sezione vengono trascritte sullo ''statodi sezione provvisorio'' che, dopo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 9% e la disoccupazione al 7,8%. Il governo, d'altra parte, è stato più volte battuto nel corso degli anni Ottanta su questioni legate alla politica estera. Così, accanto a un tipo di edilizia cooperativa dinatura tutta locale, si è incentivata una ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] gruppi di caratteristiche diverse sia nella natura che nel numero; b) le quantità coinvolte, a parità di caratteristiche sociale tradizionalmente povero. La non consapevolezza del proprio statodi p. è certamente un ostacolo ad attivare tutte ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] . L'importo totale dei premî incassati nel 1946 è statodi L. 25.132.071.764 per le imprese nazionali di assistenza (data in natura o mediante rimborso delle spese), dei rapporti fra medici e mutue, e di quelli fra assicurazione di malattie e di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] La produzione alimentare è il risultato di una continua sfida dell'uomo alla natura: trasformare cioè quanto più è possibile sulla quantità degli alimenti consumati e, in ultima analisi, sullo statodi salute dei consumatori.
Bibl.: M. Meads, C. E. ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] %. Livelli ancora più alti vengono tuttavia raggiunti da alcuni paesi, come gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Norvegia e il Regno Unito, pressione concorrenziale, ma anche di ostacoli e resistenze dinatura non strettamente economica. ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] "Nomex" studiato dalla Du Pont è dinatura completamente aromatica: proviene infatti dalla condensazione della un prodotto che fonde a circa 290 °C. Il polimero si fila allo stato fuso attraverso filiere con fori da 0,3 mm e il filo subisce poi ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] più della metà è destinata agli enti locali e alla Chiesa. Tale imposta, dinatura composita, aveva nel 1994 un'aliquota massima totale del 75% che è stata gradualmente ridotta fino al 68% per il 1998. Ogni individuo è inoltre soggetto a un'imposta ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...