LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] molto curata) era corredata di sue note, pure in latino, concernenti le fonti dinatura giuridica e filosofica. Latine povere. Poi il suo statodi salute, già malfermo, si aggravò; nel novembre del 1827, consapevole di essere prossimo alla fine, ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] quale si sosteneva con forza il «dovere dello Statodi assumere risolutamente il compito della direzione, dell’organizzazione dell Sezione, svolgendo funzioni di relatore per un centinaio di pareri su questioni di varia natura. Nel marzo dell’anno ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] vanno invece ricondotte altre cariche, dinatura più squisitamente politica. Nel 1413, naz. centr., II, IV, 434, cc. 197r e ss.; Perugia, Arch. diStato, Arch. stor. del Comune di Perugia, Catasti, I, 20, cc. 201r- 206v; Conservatori della Moneta, 37 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] di diversa natura: resoconti di affari personali, prudentemente trasmessi in cifra; notazioni di rapporti con mercanti e corrispondenti di morto in questo stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Liber Fantini, cc. 1-2; ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] segnalare il contributo su Lo Stato fascista come Statodi diritto, negli Scritti in onore di Santi Romano (Padova 1940), Concetto, obiettivo e natura del diritto finanziario, in Raccolta di scritti di diritto pubblico in onore di G. Vacchelli, ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] entro un quadro di immanenza che negava radicalmente ogni diritto dinatura. Gentile, trasferitosi s. (rec. a L'aspetto pubblico e privato del diritto e la crisi dello Stato moderno), poi in Conversazioni critiche, IV, cit., pp. 175-177; Id., in La ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] C., legato all'antico regime e per natura contrario alle idee democratiche della rivoluzione, a del C. sono conservate nell'Arch. diStatodi Milano, Fondo Autografi, cart. 123, fasc. 43; nella Bibl. comunale di Siena, Autografi Porri, B. 125, ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] un primo superficiale sguardo, colpisce la natura eterogenea dei componimenti inclusi nella raccolta, cura di G. Fanelli, Urbino 1986.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Senato, Partiti, vol. 16 (1614-21), cc. 33v, 47v-48r, 78v; Assunteria di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] . del Risorg., LI (1964), pp. 407 ss.; la ridotta documentazione dinatura politica che vi figura era stata a suo tempo in minima parte utilizzata da L. Romizi, Per la biografia di un umbro, deputato e ministro della Repubblica romana, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] di Monforte, che aveva sostituito poco prima della partenza il marchese di Pontelatrone bloccato a Napoli dal cattivo statodi accordo con la Deputazione a patto che non venissero intaccate la "natura" e la "sostanza" del tribunale del S. Uffizio. Ciò ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...