Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] motivo l’autore esaminava dettagliatamente le diverse tipologie di delitti, contro la persona, la famiglia, lo Stato e la società, comprendendovi sia i delitti dinatura politica, sia quelli dinatura economica.
Il quarto libro è suddiviso in tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è statadi recente ridimensionata dalla storiografia [...] 310) emerso sin dal 16° sec. , ma sono state capaci di individuare punti critici e parziali rimedi.
La vita
Nato a gli scritti letterari, quelli religiosi, nonché le opere dinatura giuridica e politica.
Su quest’ultimo versante, Muratori elaborò ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] principio di nazionalità si configura pienamente come "sociologico e non affatto giuridico", fondato sulla "natura essenzialmente un'ancora più efficace forma di garanzia consistente "nell'obbligo imposto allo Statodi attribuire a tutto il nucleo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] di poteri, riunione occasionale di attributi aventi ciascuno la propria autonomia, ciascuno singolarmente la stessa natura nella pubblica coscienza dal suo statodi mera apprensione scientifica al grado distatuto obbligatorio (Commentario, cit., 1 ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] appare come i comuni furono dichiarati colpevoli di crimen laesae maiestatis e privati di tutti i poteri dinatura pubblica, della possibilità di eleggere consoli e podestà e di battere moneta, cioè di tutto ciò che avevano ottenuto dalla pace ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio diStato napoletano, [...] dinatura giuridica (e politica) posti dall'analisi e dall'osservazione di quella.
Composta, probabilmente poco dopo l'incoronazione di in tal senso da Tommaso d'Aquino, è stato ricondotta "alle tendenze di marca guelfa che l'Isernia incarnava" (E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] dei quali era stato creatura.
Fatti odiosi di estorsione e di corruzione venivano giornalmente dinatura puramente dottrinale, non mancavano elementi di rilievo teorico, per es., in tema di reato continuato, di recidiva, dolo e classificazione di ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] esempi nelle sue opere principali e cioè nei Trattatiinternazionali ein Stato e territorio e nel saggio sulla natura dello Stato della Città sul Vaticano.
Il metodo scientifico di indagine del D. è scrupolosamente informato, accurato nell'equilibrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] di gigante solitario («Sarò stato una voce isolata ma questo non interessa. Ciò che conta è rendere testimonianza didi suggerire e che pur oggi hanno una valenza sono dinatura sostanziale: esse sono la colpevolezza, la retribuzione, il rapporto di ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] dall’ambito della relativa disciplina dei reati dinatura contravvenzionale e dei delitti colposi;
ii) su di una più puntuale individuazione dei costi potenzialmente indeducibili che sono stati limitati a quelli direttamente utilizzati per il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...