Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ; guerra e marina; finanze e tesoro), e da un Consiglio distatodi 12 membri, con varî poteri, quelli tra l'altro dell'elaborazione po' per la natura pratica del popolo chileno.
Nell'ansia delle libertà politiche e nell'attrito di nuovi ideali, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] il cui scopo principale è di compiere grandi galoppate a cavallo, attraverso ostacoli di varia natura, mentre la cattura dell'animale alle vecchie o a limitarne l'efficacia. Da questo statodi cose derivò che la disciplina della caccia risultasse tutt ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Intesa, tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia e l'U.R.S.S., ambedue pubblico potere. Pertanto tali atti sono dinatura "amministrativa" e il loro regime giuridico ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] le basi dello stato cittadino. L'incertezza giuridica dei primi tempi va scomparendo, e il comune si trasforma sempre più da associazione volontaria di forze particolari in unità collettiva necessaria e stabile, in ente cioè dinatura pubblica e ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] del paese sono definiti dalla natura a S. (Golfo di Finlandia e Baltico), a O. (canale o Mar delle Åland e Golfo di Botnia) e a SE. nome di suomi (in origine nome di tribù e di un territorio abitato dalla medesima); oltre che nello statodi Finlandia ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] prima organizzazione all'impero carolingio, fu dapprima uno statodi carattere eminentemente aristocratico e feudale, che poi si bellezza dinnanzi all'opera dell'uomo e allo spettacolo della natura (Alades, 1897; Voliaines, 1903); Jeroni Zanné (nȧto ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] e sottosegretarî distato; nomina dei senatori), in ordine ai rapporti internazionali (es. dichiarazione di guerra, stipulazione dei trattati di pace). In questi e in altri consimili casi appar chiaro che si tratta di atti i quali per natura loro non ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] moralmente censurabile servirsi come strumento di fatica di un essere umano che la natura aveva disposto al lavoro materiale considerarsi libero, e in quella del tribunale di Boston del 1783, negante lo statodi schiavitù in base all'art. 1 della ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] : oltre al periodico Rassegna degli Archivi diStato, organo ufficiale dell'amministrazione, cura l'edizione di fonti e la pubblicazione di guide, inventari e repertori, di saggi dinatura archivistica e storico-istituzionale articolati in quattro ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] politica legislativa, di evitare gl'nconvenienti dinatura finanziaria e militare, di un'atrofizzazione degli esercizî ferroviarî. Quanto ai primi problemi, essi sono regolati, specie per ciò che si riferisce ai rapporti fra lo stato concedente e le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...