Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova in natura allo stato nativo in quantità relativamente abbondanti, in cristalli ad abito cubico o cubottaedrico, di solito molto deformati, associati a costituire aggregati dendritici, oppure in granelli e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] C.F. Schönbein nel 1838; grossi contributi allo sviluppo di questa disciplina sono stati dati inoltre da F.W. Clarke, H.S. Washington di siderosfera. Il mantello e la crosta, entrambi dinatura silicatica, presentano però concentrazioni differenti di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] composti intermetallici del tipo Mg3Bi2 e Ca3Bi2, che si separano al raffreddamento allo statodi croste. Da ricordare infine i metodi elettrolitici che utilizzano come anodo il p. impuro, come catodo il p. elettrolitico e come elettrolita un bagno ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] ; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa 197.
Giacimenti auriferi
L’o. è largamente distribuito in natura: l’ sul fondo della cella allo statodi cloruro d’argento insolubile e di qui viene rimosso di tanto in tanto. Quando invece ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] , cioè esistenti in natura, oppure artificiali, cioè prodotti in conseguenza di reazioni nucleari provocate. la separazione elettromagnetica, in cui, invece, gli i. sono allo statodi ioni.
L’isotrone è un apparecchio per la separazione isotopica con ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] in questi composti gli atomi metallici si trovano in uno statodi ossidazione basso. È possibile ottenere questi c. in il legame tra una molecola e gli atomi di metallo di una superficie è dinatura molto locale, cioè coinvolge soltanto i pochi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] una ventina radioattivi, dei quali il più importante è quello con numero di massa 131 e vita media di circa 8 giorni.
In natura lo i. non si trova allo stato libero ma sempre allo stato combinato con diversi metalli. I minerali nei quali lo i. è un ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] configurandosi come campo di studio multidisciplinare cui afferiscono discipline quali la fisica dello stato solido, la chimica nei metodi di preparazione e caratterizzazione hanno aperto la strada allo sviluppo di materiali dinatura estremamente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] lo statodi ossidazione +3 formando legami covalenti attraverso ibridazioni di tipo trigonale di etile sono impiegati per il dosaggio e per il riconoscimento del b., altri trovano impiego in farmacologia).
Il b. in natura
Il b. si ritrova in natura ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] in modo covalente sono ionizzabili, cioè si ritrovano allo statodi ioni, quando si sciolga in acqua il composto. Per composti più semplici.
I composti di coordinazione svolgono un ruolo importante in natura: basti pensare che la clorofilla ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...