Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] estraibili dalle uova con KCl, diviene insolubile. La naturadi questa frazione ed il significato del fenomeno sono sinora calcola che negli ultimi anni siano stati ottenuti in tal modo 50 milioni di capi di bestiame), i paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] sfruttata per creare un motore a elica. Ciò è stato possibile estraendo l'enzima dalla membrana su cui è alloggiato in natura e legando chimicamente all'estremità dell'asse, così liberata, una barra di nichel lunga circa un micron. Il sistema così ...
Leggi Tutto
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] "molecolari", alludendo all'intima loro naturadi malattie legate ad una atipia di sintesi della molecola emoglobinica, atipia trasmissibile per via ereditaria.
Occorre ancora ricordare come siano state riscontrate anche situazioni patologiche, nelle ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] natura genetica, definendo se si tratta di alterazioni nel numero o nella struttura dei cromosomi, oppure di alterazioni fondamentale da un punto di vista evolutivo e viene controllata a livello genetico: questo è stato indirettamente dimostrato in ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] stimolo della stessa o di diversa natura (vista, tatto, udito). La maggior parte dei f. di consenso producono un effetto di f. estratto dall'urina del maschio. Sono stati trovati inoltre f. marcatori di gruppo, di clan, di famiglia, di riconoscimento ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] 4 con associazioni affiliate, e in altri 22 con uffici di rappresentanza. Lo scopo di questo organismo internazionale è stato fin dal principio la raccolta di fondi per aiutare la natura, soprattutto attraverso il salvataggio delle specie animali e ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] . La configurazione della molecola sembra sia, piuttosto che sferica come era stato supposto, ellissoidale od anche a bastoncino, con un diametro minore di circa 37 Å ed uno maggiore di 270-350 Å. Disposte in strati sottilissimi sopra una superficie ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] di queste sostanze, anche apparentemente simili, di produrre nell'organismo anticorpi strettamente corrispondenti alla loro natura anticorpi). Questo comportamento è stato studiato mediante la creazione di antigeni artificiali con gruppi chimici ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] stati fatti sull'antagonismo biologico fra microrganismi. È stato innanzi tutto scoperto che i microrganismi abituali del suolo sono capaci di vario modo. In mancanza di una conoscenza precisa sulla natura chimica di molti di essi si possono dividere ...
Leggi Tutto
VARMUS, Harold Eliot
Claudio Massenti
Microbiologo statunitense, nato a Oceanside (New York) il 18 dicembre 1939. Inizialmente si dedicò allo studio della lingua e letteratura inglese, acquisendo il [...] conformazione, nel caso del v-src, di origine virale. Per ambedue le varietà di geni, V. e Bishop poterono dimostrare la proprietà di codificare per una proteina di identica natura chimica (fosfolipoproteina, pp) del peso di 60.000 dalton (da cui le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...