Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle [...] dall'italiano F. Redi per l'origine spontanea di mosche e insetti di varia natura. La teoria risorse nel sec. 18° per certi P., fondato per lui, per ricerche di sieroterapia e microbiologia. Nel 1882 era stato eletto all'Académie française. Fu socio ...
Leggi Tutto
còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] all’uomo, non è stata raccolta alcuna prova di qualche modificazione evolutiva nel di basi (mutazioni puntiformi) si modifica la naturadi una base nel DNA di un codice a sovrapposizione, questa modificazione dovrebbe influire sulla naturadi ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ultimi sono aggregati di Z protoni e N=A−Z neutroni. Poiché il protone e il neutrone sono due statidi un unico ente, assi cartesiani i valori di Z e N, e segnando un punto di corrispondenza di ciascun nuclide osservato in natura. Si ottiene così ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] di sotto di 10−8 mbar; la capacità d’aspirazione è abbastanza elevata (fino a 30 m3/s alla pressione di 10–1 mbar) e dipende dalla natura liquido; occorre peraltro che sia stata preventivamente raggiunta una pressione dell’ordine di 10−2-10−3 mbar, ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] nel 1962 sulla laguna di Maracaibo con 5 luci di 235 m ciascuna. Molti p. di tale tipo sono stati costruiti anche di recente in tutto aereo tra due o più basi militari o di altra natura tra le quali, essendovi interposti territori nemici o ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (s. di fatto). Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo Statodi n indefinitamente, si avvicinano sempre più a un elemento della stessa natura ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] Hardy-Weinberg può risultare modificato, e, nel giro di alcune generazioni, le frequenze iniziali possono variare profondamente.
L’efficacia della selezione è stata ampiamente dimostrata in natura sulle piante, sugli animali, sull’uomo, e anche, nei ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] base al principio che le proprietà di ciascun elemento sono intermedie tra quelle degli elementi che lo circondano nella tabella. Tali elementi, allora non conosciuti, sono stati più tardi riscontrati in natura o preparati artificialmente: così, per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] χ il coefficiente di scabrezza. I valori di χ sono diversi secondo la natura delle pareti del c. e, a parità di sezione, secondo l una matrice di transizione Γ=[pij], dove pij è la probabilità di osservare in uscita aj quando sia stata trasmessa ai: ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] il ritratto, il paesaggio, la natura morta, i dipinti di animali, di battaglie ecc. Questa distinzione di g. inizia in maniera non ancora le cubiche piane senza punto doppio ecc. Il concetto di g. è stato esteso, in vari sensi, alle superfici e alle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...