anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] anatomista è stato Galeno (vissuto nel 2° secolo), autore di importanti opere di anatomia lette e studiate per oltre dieci secoli, il quale dissezionava le scimmie in quanto hanno un corpo molto simile a quello dell'uomo.
Ostacoli dinatura religiosa ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] dello statodi salute, né sono note forme di discriminazione nei confronti delle persone albine. In alcune popolazioni, come gli indiani hopi dell'Arizona, gli albini erano addirittura oggetto di una venerazione quasi religiosa.
Diffusione in natura ...
Leggi Tutto
leggi di Mendel
Leggi fondamentali dell’ereditarietà genetica, formulate dal monaco agostiniano Gregor Mendel (1822-1884) in seguito a esperimenti realizzati a partire dal 1856 su piante di pisello (Pisum [...] fattori ereditari (oggi chiamati alleli), dinatura particolare; (b) ogni pianta adulta di piselli ha due determinanti, uno per e) l’unione dei gameti è casuale e ripristina lo statodi due determinanti nello zigote da cui si svilupperà il nuovo ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] radiazioni luminose per chemioluminescenza. Data la sua tendenza a reagire con l'ossigeno, in natura non si trova libero ma allo statodi composto in numerosi minerali (fosfati). È un elemento essenziale per la vita, presente in tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
vaiolo
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, dinatura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] Occidente, anche se esistono testimonianze del suo uso sporadico in Spagna, dove sembra essere stata introdotta dagli arabi. Tradizionalmente il merito di aver diffuso il metodo in Inghilterra è attribuito a Mary W. Montagu, moglie dell’ambasciatore ...
Leggi Tutto
Chimerismo
Paolo Vezzoni
Fenomeno che genera un organismo composto da cellule originate da individui diversi: se questi individui appartengono alla stessa specie la chimera sarà intraspecifica, se gli [...] dall’aggregazione (fusione) di embrioni di due specie diverse. Embrioni chimerici sono stati prodotti tra varie specie, . L’uso di chimere interspecifiche in cui sono utilizzate cellule umane può introdurre problemi dinatura etica, in particolare ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] di ‘qualità’ intellettive specificamente umane ponevano l’uomo di diritto in una posizione dominante la natura. stata frutto di una progressione evolutiva continua di una forma nell’altra. Più che di un albero, si parla infatti di un cespuglio di ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] In natura la s. direzionale può avvenire quando, in conseguenza di cambiamenti di rinunciare alla copertura assicurativa nel caso di aumento del premio).
Fisica
Regola di s. Ogni regola che limiti la possibilità di una transizione tra statidi ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] come proprietà sia di singole configurazioni o statidi un sistema sia delle relazioni tra di essi, cioè delle natura si osservano sia bosoni, sia fermioni, potrebbe permettere di collegare le particelle di spin 1, associate alle forze, con quelle di ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] natura e saggi di laboratorio.
Studi di campo. - Riguardano la valutazione degli effetti a livello di popolazione e di comunità nel loro contesto naturale. A livello di sullo stato dell’ambiente tramite l’analisi quantitativa di contaminanti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...