Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune dinatura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] che oscilla e la fase, cioè lo stato dell'oscillazione in un determinato momento rispetto a un punto di riferimento nel ciclo (fig. 2). Più regioni bersaglio nel cervello, sia mediante segnali dinatura umorale.
I geni la cui espressione è ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] altro, l'acquietarsi dei dubbi morali di alcuni coloni che poterono così giustificare lo statodi schiavitù in cui avevano ridotto i europeo moderno. Il disprezzo filosofico per i 'popoli dinatura', tuttavia, non è ancora razzismo; perché la ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] ha assunto una posizione assai equilibrata la corrente cosiddetta del possibilismo, di cui il francese P. Vidal de La Blache è stato il caposcuola. Secondo i fautori di questo indirizzo, la natura non impone agli uomini una sola via da seguire, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] per non forzoso, avendo i rei abiurato a Bologna ed essendo stati rilasciati su cauzione; cfr. Catholic church and modern science, ed per raunare da varie parti del mondo, quasi in un theatro dinatura, tutte le cose che in quello sono, in S. Tugnoli ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] il minor rischio per la salute: pionieristico è stato, a questo riguardo, il notissimo Framingham study (Dawber status di equilibrio formale, nell'individuo reale, è determinato da parametri dinatura fisiologica (si pensi, per es., al normotipo di G ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] degli acidi biliari e di numerosi composti steroidei dinatura ormonale o vitaminica. Gli ormoni steroidei vengono prodotti, a partire dal colesterolo non esterificato, a livello delle gonadi e della corteccia surrenale. È stato stimato che in un ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] i moderni concetti di calore vero e proprio e di energia interna, e le varie teorie sulla natura del calore poterono di lavoro, in un cambiamento dello statodi aggregazione, in un cambiamento delle sue proprietà o delle sue dimensioni. Le modalità di ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] violenza. Dunque, ai fini della sua affermazione, uno stato agonale esclude la possibilità di armonia. Ciò, proprio in ragione del fatto che l'equilibrio che lo caratterizza è dinatura provvisoria, precaria, e il suo risultato deriva da movimenti e ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] calcica, è altamente integrato e complesso. Esso comporta l'intervento di tre ormoni, due dei quali dinatura polipeptidica, il paratormone e la calcitonina, e uno dinatura steroidea, il calcitriolo o 1,25-diidrossicolecalciferolo (la forma attiva ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] grande mobilità all'arto anteriore, è stata essenziale ai fini dello spostamento di ramo in ramo durante la vita arboricola che colpiscono le articolazioni (artropatie) possono essere dinatura degenerativa (artrosi; v.) o infiammatoria (artrite). ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...