Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] adulto e lo si collocava in statodi incoscienza in prossimità di una postazione di foraggiamento, quest'ultima diventava significativamente quali i galli della salvia si accoppiano in natura sono compatibili con l'ipotesi che le femmine osservano ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] un'adeguata alimentazione e un buono statodi salute generale, così la preferenza delle M.J. (1991) The evolution of mating preferences and the paradox of the lek. Nature, 350, 33-38.
LEBOEUF, B.I. (1974) Male-male competition and reproductive success ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] ruolo centrale dell'RNA nella sintesi proteica è che esso sia stato introdotto dall'evoluzione nel processo in un secondo tempo, rimpiazzando un meccanismo originario dinatura totalmente differente. Questa spiegazione però non chiarisce perché venne ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] si stabiliva se il rinforzo negativo era uno stimolo dinatura esterocettiva come uno shock elettrico. Inoltre, nell'avversione e soprattutto la corteccia, sono ancora in un relativo statodi immaturità funzionale. Il bulbo olfattivo riceve un input ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] neuroscienze. Diverse sono le ragioni di questo statodi cose. In primo luogo si riscontrava un'evidente difficoltà nel definire il fenomeno dell'emozione. James fece un tentativo coraggioso, ma nonostante la perspicace natura del suo contributo, la ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] costantemente espressa dalle ES per garantire il loro statodi totipotenza.
Grazie agli studi pionieristici condotti negli anni dinatura stocastica, sembrano coinvolti anche fattori di ordine ambientale, che determinano una selezione del tipo di ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] 'odore e, a loro volta, l'intensità e la natura dell'odore dipendono dalla posizione e dai movimenti dell'animale l'incapacità di percepire odori, ovvero lo statodi 'cecità' olfattiva. Un tipo di anosmia prevede l'incapacità di percepire certi odori ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] ), e ciò consente anche di definire con cura lo statodi portatore sano (per es. nel caso di malattie recessive), la presenza di nuove mutazioni e di dirimere i dubbi relativi alla possibile assenza di penetranza nel caso di malattie a trasmissione ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] ruolo centrale dell'RNA nella sintesi proteica è che esso sia stato introdotto dall'evoluzione nel processo in un secondo tempo, rimpiazzando un meccanismo originario dinatura totalmente differente. Questa spiegazione però non chiarisce perché venne ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] mammiferi delle zone temperate entrano in un statodi sonno profondo durante il quale l'attività metabolica , J.M., HEGE, D.M. (1997) Circadian clock in Malpighian tubules. Nature, 386, 664.
HOFFMANN, K. (1954) Versuche zu der im Richtungsfinden der ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...