Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] velocità del sangue nei vasi. È stata avanzata l'ipotesi che diversi fattori prodotti durante l'attività neuronale, come ossido di azoto (NO), adenosina e CO2, regolino il flusso, ma la natura precisa della cascata di segnali non è ancora chiara ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dell'aumento dei prezzi prima del raggiungimento del limite ultimo dello stato stazionario. Mill, inoltre, introdusse la considerazione della natura come fornitrice di servizi connessi alla qualità della vita, che possono essere compromessi dalla ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] del dominio. Secondo una recente stima, il numero di famiglie di proteine presenti in natura ammonta a poco più di un migliaio, di cui non più di un quarto è stato studiato dal punto di vista strutturale. Non è pertanto sorprendente la scoperta ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ÷90 °C e sono stati quindi ottenuti enzimi attivi non solo a temperatura ambiente ma anche a elevate temperature di lavaggio. Le proteasi e le lipasi, grazie alla loro efficienza catalitica demoliscono macchie e incrostazioni dinatura complessa, che ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] del carcinoma su polipi escissi è stata calcolata pari al 5%; essa è dell'1% quando le sue dimensioni non oltrepassano 1 cm, ma sale al 30% se superano i 3 cm. Il rischio di degenerazione è anche legato alla natura istologica del polipo, dal momento ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] (v. Moruzzi, 1972, p. 121). Cambiamenti dinatura plastica, probabilmente macromolecolare, è verosimile avvengano durante la assai bassi, fino a 4-5 °C. L'instaurarsi dello statodi letargo è in rapporto a questa caduta della temperatura. Dopo circa ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] materialismo riduzionista, non subisce i vincoli dei problemi dinatura dinamica che gravano sui dualisti. Poiché, secondo questa teoria, gli stati e i processi mentali non sono che un sottoinsieme degli stati e dei processi fisici in genere, la loro ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] tutti questi documenti si affermi chiaramente l'esistenza di un legame tra lo statodi salute dell'ambiente e il benessere della alle attività delle organizzazioni impegnate nella conservazione della natura.
Una delle sfide più difficili che la ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] materiale sembra inadatto. La vita sulla Terra è oggi dinatura essenzialmente organica, basata sul carbonio e non sul sistema volta la vita, perché si può assumere che l'acqua sia stata un pre-requisito essenziale per l'origine della vita sulla Terra ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] per dare spazio a una critica che l'opera Études de la Naturedi Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) illustra in modo che al di là della dose consumata dall'animale allo statodi vita attiva, una modesta porzione di ossigeno è ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...