Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] informatico (Ball 2000). Tali macchine, infatti, possono esistere in due stati distinti e convertibili mediante stimoli esterni di varia natura: luminosa, chimica oppure elettrica.
Su questi sistemi, dunque, si possono scrivere informazioni secondo ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] somatico, da O:2 a O:67.
Gli antigeni ciliari H, dinatura proteica, possono essere presenti in ciascun ceppo in un'unica forma o preoccupante, poiché quest'ultimo tipo fagico era stato causa di gravi epidemie trasmesse dai bovini all'uomo negli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] , col quale intendeva riparare a una politica d'indifferenza verso lo statodi conservazione della natura, e in particolare delle acque e delle foreste, che era stata una causa non secondaria dei disastrosi effetti assunti da fenomeni naturali come ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] di una stessa cellula possono coesistere p. dinatura diversa, purché appartenenti a diversi 'gruppi di incompatibilità'. Un gruppo di diversi grazie al fatto che in essi sono stati inseriti frammenti di DNA che consentono la replicazione del p. in ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] di ioni molecolari protonati degli analiti opportunamente incorporati in matrici dinatura organica. Di solito . 1999). Tale metodologia si basa sull'utilizzo di una molecola che è stata denominata Isotope Coded Affinity Tag, conosciuta con l ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] meccanismo d'apprendimento è chiamato sistema mnemonico (J. Z. Young). Sono state avanzate numerose ipotesi sulla natura fisica dell'engramma, sia sotto l'aspetto di nuove connessioni cerebrali, sia considerando il ruolo dell'RNA e della sintesi ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] una nuova quantità che sia capace di descrivere lo stato interno di una popolazione cellulare, in modo da determinare l'evoluzione in termini di una descrizione statistica sullo statodi progressione o attivazione. Inoltre bisogna considerare ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] dagli anni Settanta del 20° secolo. L'essenza di quest'ultima è stata definita efficacemente da T.E. Graedel e B.R la quantificazione dei parametri.
Si possono realizzare aggregazioni di indicatori dinatura simile, ma in generale questo non sempre è ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] un dibattito di fondo, dinatura politica; infatti di associazioni o per mezzo di pubbliche sottoscrizioni per conto dello stato, di antichi edifici o d'interi territori da salvaguardare. Negli Stati Uniti la formazione di aree protette è stata ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] classica patologia cellulare virchowiana mal si adatta alla natura degli eventi biochimici che sottostanno ai quadri morfologici provoca anche metamorfosi torbida), sembra legata ad uno statodi acuta anossia delle cellule. In questa metamorfosi i ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...