MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] "Carta dei diritti e dei doveri economici degli stati" presentata alla Conferenza dell'UNCTAD di Santiago nel 1972, ha posto Echeverría in autorevole classicamente indirizzata alla natura e alla memoria, e dell'impegno politico di stampo marxista. C ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] Expo presso Murat, in cui gli spazi sono stati organizzati ricorrendo a un sistema di container. In entrambi i casi l'elemento centrale contatto con la natura. Si tratta della progettazione di elementi di protezione, come per i Land Tiles di M. Spina ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] sociali il tenore di cultura e di vita delle masse sarebbe stato sensibilmente elevato. Evidentemente II) Insegnamento formale, così suddiviso:1. Osservazione: a) studio della natura; b) teoria dei materiali. 2. Rappresentazione: a) teoria della ...
Leggi Tutto
(VII, p. 326; App. I, p. 288; II, I, p. 420; III, I, p. 248)
Per dati statistici provinciali v. emilia romagna (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. − A partire dagli anni Settanta, sulla scorta di un [...] dedicata all'età di Correggio e dei Carracci e a G. Reni, realizzate con il concorso dei competenti organi dello stato e degli La Pinacoteca Nazionale di Bologna, ivi 1967; Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana, a cura di F. Arcangeli, ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] . è il segno che, indagato nelle sue potenzialità di grafia, di tono e di composizione, struttura un'immagine luministico-spaziale. Acuto ricercatore dei segni della natura, del tempo, della storia, di "qualcosa di cui si è perduta memoria" e con cui ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] di situazioni talvolta esteticamente paradossali diventa il cardine di una rifondazione in fieri di nuovi valori a scala urbana), il contrasto dimensionale tra manufatto e natura 'unione-comunicazione tra cittadino e stato, trova forma, nelle parole ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] dell'uomo di un ambiente artificiale sempre più complesso, causa a sua volta di un progressivo isolamento dal mondo della natura. L' classificazione di R.E. Service delle società primitive (banda, tribù, chiefdom, stato), cercando di collegare ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato il 10 aprile 1894 a Denham, Buckinghamshire. Figlio di Sir William Nicholson, uno dei più affermati pittori della tradizione impressionista, e di [...] è stato il frutto di un travaglio intellettuale continuamente controllato e sorvegliato, per N. il dipingere è sempre questione istintiva; sua preoccupazione è però di adeguare le sue reazioni emotive a quella visione interiore della natura che ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (XXXI, p. 909)
Nevio DEGRASSI
Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] verso il lago e che i Romani hanno in parte spianato con poderosi tagli di roccia, mentre, dove la roccia mancava, sono stati innalzati quei poderosi muri di sostruzione, alti talora sino a 20 metri, che formano oggi la parte spettacolare dei ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] . Celant. Nel 1990 gli è stato attribuito il premio internazionale alla Biennale di Venezia.
Dagli anni Sessanta ha partecipato invisibile, vita e morte) e del rapporto uomo-natura. Ha creato assemblaggi, composizioni e multipli, utilizzando materiali ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...