GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] che sono ancora oggi conservati presso l'Archivio diStatodi Mantova e sono gli unici disegni autografi dello è nell'edizione volgare del 1525 del fortunatissimo De natura de amore di Mario Equicola, dove risulta tra coloro che collaborarono ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] e dolorosa malattia intestinale ed ero quasi in uno statodi morbida sensibilità. Tutto il mondo che mi circondava, , ricordiamo le "ville romane" e una serie eccezionale dinature morte, che iniziano la riflessione sulla "vita silenziosa" degli ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] minacciata dalle incursioni degli Ungari. I contrasti dinatura politica si intrecciarono con i conflitti religiosi, lustrale con tre figure femminili e una maschile sono stati variamente ipotizzati riferimenti con la scultura comasco-veronese (fine ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] a introdurre, in virtù della sua speciale natura, elementi di forte rottura nel quadro tradizionale della vita 1316 segna un momento decisivo nella storia politica interna dello statodi Liegi", giacché ormai il principe poteva governare solo con ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di viola. Sono tutti motivi di linguaggio che ci riportano ancora una volta in quel particolare clima dinatura espressa in colore, e come tale partecipe di distanza dal Mantegna. Molti di questi disegni sono stati espunti solo recentemente, e ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] . È però necessario formarsene un'immagine su la Natura, osservando le commozioni umane e accompagnando li moti del I (1851-52), pp. 24 ss.; a Carlo Strozzi, 1655-1661: Arch. diStatodi Firenze, carte Strozziane, s. III, vol. 163, ff. 204r-205r, 211r ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] riferimenti documentari alla statua sono del 1447, epoca in cui la statua veniva fusa. Pare quindi che ci siano stati dei motivi, dinatura economica o politica, che hanno ritardato l'inizio dell'impresa, e Donatello nel frattempo si mise a fare un ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] alla brillante coeva analisi della natura scenografica di S. Maria della Salute compiuta da Wittkower (1957 e 1963), che a sua volta stimolò l'analisi sociopolitica di Muraro (1973 e 1977).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Milizia da Mar, b ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] frutto non solo e non tanto di un ritorno all'antico quanto di un inedito umanesimo dinatura a un tempo 'figurale' ( zona inferiore della facciata, distrutta nel 1587 (Firenze, Arch. diStato, Diario del Settimanni, IV, pp. 424-426; Cavallucci, ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] tavolozza più libera e chiara, che dà della natura la luminosa immagine che ritroviamo nei disegni. Nel di Genova lo nominò nella commissione incaricata di accertare lo statodi degrado di porta Soprana e delle mura e di predisporne il progetto di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...