La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] a volte contrastanti, le conoscenze e le spiegazioni con cui si cercava di svelare gli arcana della Natura. D'altronde, nemmeno gli effetti della Rivoluzione scientifica sono stati rapidi e immediati: l'affermazione della scienza moderna, infatti, è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] il lettore al mondo della Natura attraverso un approccio che coniugava sensibilità per gli aspetti estetici e attenzione per i dati empirici. In questo modo, agli occhi di Humboldt, sarebbe stato possibile contrastare con maggiore efficacia ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] uccide […]. La ricostruzione dell’ordine sociale è di sua natura principalmente un prodotto storico, dell’energia, della È noto che c’è una scuola italiana di ‘economia civile’ che è statadi valido aiuto nel mettere a punto le idee ribadite ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] celebrazione della bellezza fisica intesa come prodotto di un confronto tra natura e artificio, come lavoro sul corpo educato sui volti, sulle reazioni degli spettatori) ‒ sono state sottratte anche le risorse stilistico-espressive.
Oggi è il ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] nei discorsi e nelle pratiche della medicina sportiva, è stata ricondotta a pretese di verità che riflettono differenze e gerarchie di potere. È così fiorita la critica alle dicotomie cultura/natura, mente/corpo, genere/sesso, maschio/femmina (Butler ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] in pratica autonomamente l'intero procedimento. Chiunque sia stato il primo inventore, l'uomo o l'uccello, the social transmission of behavior in animals, in Sociobiology: beyond nature/nurture? (a cura di G. W. Barlow e J. Silverberg), Boulder, Col ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] genera fondati timori per l'impatto futuro di così grandi masse sulla natura e l'ambiente del Mediterraneo (v. Grenon 'altronde Milano - non è certamente mediterranea, ma è capitale di uno Stato che è anche mediterraneo) e a Roma, si possono senz ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di donne: la prima riguarda le donne lavoratrici, un’attività che le ha spinte a «mascolinizzarsi», cioè a negare la propria naturadi Pio XII e firmata dal segretario distato, cardinale Maglione, alla presidente di Gioventù femminile di Azione ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ) i caratteri più adatti alla riproduzione sono diversi e anzi opposti tra stato selvatico e coltivato. In natura si riproducono (e quindi si diffondono) più facilmente quelle dotate di gambo fragile (che facilita la caduta della spiga al suolo) e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] fare a meno di frequentare la Facoltà delle arti, dove si studiavano a fondo la filosofia della Naturadi Aristotele e la accademica durante la quale il doctorandus, dopo essere stato ammesso nel gruppo dei magistri (inceptio), doveva condurre ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...