tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] i servizi pubblici deve essere autorizzata dallo Stato. Al fine di sopperire alla rigidità delle t. rispetto alla di misura; con i prezzi di tale t. deve essere liquidato il compenso dell’appaltatore.
Elencazione di tributi della stessa natura ...
Leggi Tutto
La D. G. è la più antica casa discografica al mondo; specializzata in musica classica, è considerata una delle etichette più prestigiose. Fu fondata a Hannover nel 1898 da E. Berliner, l’inventore del [...] vendute in tutto il mondo in milioni di copie. Nel 1999 il marchio è stato acquisito dalla Universal Music Group. L’ attività della D. G. merita due riflessioni. La prima nasce dalla natura stessa ...
Leggi Tutto
Religione
L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio e tra loro, attraverso Dio.
Il termine latino caritas, che implica insieme l’idea di stima e di benevolenza, è stato preferito [...] amore di Dio. Si distingue pertanto dall’amore naturale di Dio come autore della nostra natura, in quanto è amore di amicizia emblematico della pietas, è stato spesso utilizzato nella raffigurazione di una delle opere di misericordia (visitare i ...
Leggi Tutto
Agraria
Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale [...] , il passaggio dalla coltura estensiva a quella i. è stato un fenomeno di spontanea evoluzione economica determinato da fattori ambientali e dalla necessità di aumentare le produzioni specifiche.
Fisica
Per le grandezze intensive ➔ intensiva ...
Leggi Tutto
In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti.
In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato [...] distinguere c. politici naturali (i quali più o meno si identificano con linee prestabilite della natura con valore di ostacolo), etnici e linguistici (tendenti a inglobare nello Stato tutte le sedi del popolo che lo forma o almeno tutte le sedi ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] rivelano al potenziale spettatore la natura e le caratteristiche dell'opera. I film ispirati ai romanzi di J. Grisham - a partire sceneggiatura nel 1942 (Pastor Angelicus di R. Marcellini) ed è stato collaboratore di Fellini per oltre un decennio: ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Cummings, D. Jameaux ritiene che il "sentimento di apertura" proprio di Cummings ist der Dichter (1970) di Boulez, sia stato incoraggiato "dalla 'apertura' del testo di Cummings che è una proposizione di ordine quasi infra-semantico, ma nella quale ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] .
L'attenzione a rilevare la natura particolare del segno pittorico, al di là delle possibili descrizioni e analisi che viene rimessa nel circuito delle cose, ed è conforme semmai allo statuto dell'immagine: "voici le monde sensible. Il faut que la ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] che risale a Euripide (e ancor prima a Stesicoro) e che è stata letta spesso in chiave filosofica (da Platone a E. Bloch) come al sapere del corpo e della natura, che con il suo sguardo straniante di barbara riesce a smontare i meccanismi oppressivi ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] . I limiti della critica psicoanalitica nella prima fase sono stati sintetizzati da A. Serpieri; essa si rivolgeva a 'falsi e Descartes, apre la via alla matematizzazione della natura). Il progetto di una retorica cognitiva, da Black a P. Ricoeur ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...