Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ben vedere, una conquista dinatura prettamente borghese in quanto negazione di valori sociali diversi dal "Past and present", 1958, pp. 43-65 (tr. it. in: Lo Stato moderno, a cura di E. Rotelli e P. Schiera, vol. III, Bologna 1974, pp. 207-234 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] natura, l'estensione esatta e la distribuzione dei mali. Insomma la morbilità sta prendendo il posto della mortalità come indice dello stato sanitario di una collettività.
La frequenza di una malattia è misurata dal rapporto fra il numero dei casi di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] della propria politica finanziaria, oltreché nella legge e negli statuti, anche nella natura dell'attività svolta, profondamente differente, ad esempio, da quella di una banca o di un'impresa industriale. Se si pongono a confronto le quote ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] sempre la natura e gli obiettivi della società che li impone.
Avviene così che nell'Unione Sovietica i media siano diretti dal partito e integrati nello Stato, esattamente come tutte le altre istituzioni sociali di rilievo. Negli Stati Uniti i ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno statodi indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] , la tesi che la povertà fosse diventata un problema residuale e dinatura culturale incominciava a trovare consensi anche in Europa. La convergenza di molti dati sullo stato dell'economia nelle diverse nazioni era tale da incoraggiare l'ottimismo ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] relazione con il fatto che la bocca di Giuda è stata santificata dal contatto con Cristo, questo modo di uscire dell'a. definisce soprattutto il carattere infamante che ben si addice alla natura particolarmente odiosa del traditore supremo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dell'aumento dei prezzi prima del raggiungimento del limite ultimo dello stato stazionario. Mill, inoltre, introdusse la considerazione della natura come fornitrice di servizi connessi alla qualità della vita, che possono essere compromessi dalla ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ÷90 °C e sono stati quindi ottenuti enzimi attivi non solo a temperatura ambiente ma anche a elevate temperature di lavaggio. Le proteasi e le lipasi, grazie alla loro efficienza catalitica demoliscono macchie e incrostazioni dinatura complessa, che ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] confluiscono anche molte istanze febroniane. «Erano in gioco un modello di Chiesa e un modello di rapporti tra la Chiesa e lo Stato»93. In ballo questioni molteplici, dinatura dottrinale e liturgica, istituzionale e politica; qui ci limitiamo a ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] materiale sembra inadatto. La vita sulla Terra è oggi dinatura essenzialmente organica, basata sul carbonio e non sul sistema volta la vita, perché si può assumere che l'acqua sia stata un pre-requisito essenziale per l'origine della vita sulla Terra ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...