equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] nozione che va precisata in rapporto alla natura del sistema che si considera. Si parla di e. stabile oppure di e. instabile quando il sistema, perturbato che sia, torna spontaneamente nello stato originario di e. oppure se ne scosta indefinitamente ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] natura del mezzo di trasmissione, ed è espressa in cicli al secondo, o hertz; il rumore è il livello medio del rumore sul canale di comunicazione; il tasso di errore, infine, è la percentuale dei casi di ricezione di un 1 quando è stato trasmesso ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] che tale evento possa verificarsi altresì nei Mammiferi, anche se non è stato ottenuto sperimentalmente nè è stato trovato in natura.
È stata proposta di recente un'interpretazione più specifica per l'espressione biochimica dell'azione genetica che ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] il IX e X secolo rinvenuta a Bukhara e Samarcanda. L'assenza di monete di rame in Europa occidentale durante quasi tutto il Medioevo è stata attribuita alla natura stessa del sistema feudale, che era autosufficiente, e al volume quasi trascurabile ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] peculiari, per essere assolutamente certi di registrare un vero silenzio elettrico.
Lo statodi coma dépassé può manifestarsi in malattie cerebrali primitive (encefalopatie primitive di qualunque natura: tumorale, infiammatoria, vascolare, traumatica ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] allo statodi sonno profondo" (Gnoli 1958, p. 642). Assumere l'atteggiamento di sattvaparyanka significa disporsi a tutto questo.
Come si vede, la riflessione indiana sul corpo, che si esplica attraverso un'arte figurativa dinatura essenzialmente ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Sidney Winter (v. Williamson, 1975). Il primo di questi due lavori è dinatura prevalentemente sociologica, mentre il secondo è un misto di idee schumpeteriane e di modelli matematici.
Una critica che è stata rivolta a più riprese alla nuova economia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] sé, mentre all'uomo ha dato la possibilità di trovare con la ragione ciò che gli altri hanno per natura; così è stata ottenuta l'infinita varietà di invenzioni che suscitano ammirazione non soltanto per la Natura, ma anche per l'artefice (I, 9). La ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] 2) la generazione di mesofasi e polimeri cristallini liquidi dinatura sopramolecolare partendo da elementi complementari; 3) la formazione di strutture ordinate allo stato solido basate su fenomeni di riconoscimento molecolare.
a) Autoorganizzazione ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] lingue diverse, gli esempi ben noti di presunti casi di dialettica della natura, contenuti nell'omonima opera di Engels, che li aveva a sua volta desunti dalla filosofia della naturadi Hegel. Ma, come è stato tante volte osservato e, recentemente ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...