Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] hanno assunto una lucida coscienza dello statodi frammentazione e coercizione dell'intera regione di sensazioni e stati d'animo da cui risultasse il costante rapporto dell'uomo con la natura. Successivamente, i parametri sarebbero mutati.
La prosa di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] programma. Una tipica formula modale di questa natura è la seguente:
che appartiene alla logica dinamica ed esprime il fatto che se l'esecuzione del programma p termina, ci si trova in uno stato che soddisfa la proprietà φ. Gli assiomi e le regole ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] agiscono ristrette comunità di persone. Nei termini delle passate distinzioni tra scienze della natura e scienze (secondo la terminologia piagetiana) che sarebbero stati superati e inverati dalla conquista di una tappa o uno stadio successivo, fino ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] i geni, è stata 'intermittente', caratterizzata cioè da una serie di espansioni demiche la cui causa è dinatura culturale: per lo più la ricerca di nuove tecnologie per disporre di maggior quantità di cibo o di mezzi di trasporto più efficienti ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] artificiali e ha molti alberghi. Nel 1737-40 è stata prosciugata la palude verso la quale Parigi mandava i rifiuti dinatura finanziaria e artistica. Tuttavia essi dispongono ancora di orchestre di prim'ordine e di eccellenti compagnie. Il corpo di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] comunitari, non è più sostenibile, soprattutto nel comparto merci, dove non sono definibili per lo Stato obblighi dinatura sociale.
Il sistema degli investimenti e delle infrastrutture. - Le amministrazioni pubbliche europee dedicano grande ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 'interesse: per le implicazioni dinatura pratica, come nel caso degli schemi di controllo a retroazione che si [
1]
o, in termini di rappresentazione distato, dalle:
formula [
2]
dove x(t) è il 'vettore distato' (di n componenti), A è una ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] hanno reso sempre meno realistici i modelli basati sui vari concetti di equilibrio. La modellistica del comportamento dei consumatori è stata così riesaminata tenendo conto della natura dinamica degli stimoli che lo influenzano; l'analisi dei nuovi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] e l'analisi matematica sono equiestese. Questa convinzione ha le sue radici nell'idea di Galileo secondo cui il grande libro della natura è stato scritto da Dio in caratteri matematici, e percorre tutta la storia della scienza moderna fino ad A ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] che si trovino in statodi difficoltà fisica, psichica o materiale tale da necessitare di una continua assistenza esterna, o li detiene in condizioni incompatibili con la loro natura o abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...