COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] compito di mettere in guardia i militanti contro il dominante ottimismo rivoluzionario della maggioranza, cui sfuggiva la reale natura del il biennio di confino, la C., benché ripristinata nei suoi diritti dal Consiglio diStato, dovette chiedere ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] dominato" di Giordano. Prima di essere presa dalle truppe di Ruggero (I) conte di Sicilia, Nocera era stata il centro di una principis". Che egli esercitasse un potere territoriale di qualche natura pare comunque testimoniato dal fatto che almeno ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] corso di questi priorati furono molteplici e di varia natura. Nel 1452, ad esempio, dovette provvedere alla sosta a Viterbo di Federico priorato del 1458 troviamo il ricordo compiaciuto di essere stato ritratto, insieme con vari altri magistrati, in ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] grado di smascherare le spie e gli infiltrati che gli giravano intorno (gli sfuggì, per esempio, la doppia naturadi la consultazione v. gli Indici, II, ad nomen), altro materiale è stato edito da C. Trasselli, Sui rapporti tra Michele Amari e G. L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] elezione. E proprio contro la simonia pare sia stato uno dei primi atti di G. (una sua lettera dal contenuto teologico, È ancora del 534 la lettera di G. ad senatores, dove si ribadisce il credo della duplice natura, divina e umana, del Cristo ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] di non sfruttare il suo nome e la sua storia in chiave politica rispose non solo alla propria natura schiva, quanto alla volontà di , Voci e volti del passato (1800-1900): da archivi segreti diStato e da altre fonti, Milano 1920, pp. 269-281; A ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] dell’originale non consente di stabilirne con certezza la forma e natura primitive, né di valutare e attribuire ), 4, p. 4. Un elenco di settantotto articoli di Plini per quest’ultima testata (1954-1991) è stato compilato e studiato da V. Ziliotto, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] comprese molto bene questa sua natura, e perciò lo nominò ambasciatore ordinario di Spagna presso il pontefice Caracciolo di Torchiarolo, Una vittima della Giunta diStato nella prima metà del sec. XVIII, Avellino 1936, pp. 3-5, 12-15; Relazioni di ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] una testimonianza, forse più documentaria che letteraria, di uno stato d'animo, non solo individuale, ma anche motivi così tenui che non scuotono di molto la natura sostanzialmente antologica di questa esperienza editoriale che trova la ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] politici e militari con la Serenissima, della quale era stato spesso al soldo, lasciando che fosse la sorella Beatrice 16 marzo e del 24 e 28 maggio di quello stesso anno. Se il podestà, per la natura stessa della sua carica, dovette occuparsi degli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...