BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
La natura delle accuse rivolte al B. non può far pensare che e la sentenza che lo colpì (Archivio diStatodi Firenze, Otto di Custodia e Balìa,Libro di partite e deliberazioni dei mesi da settembre ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] Tratte dell'Archivio diStatodi Firenze ne aveva invece 30; risultava già sposato con Costanza di Piero Tozzi e padre di due figli in con gli Otto di pratica, tanto a nome suo che per conto degli ambasciatori; una dinatura riservata, talvolta in ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] di un vasto programma di riforme sociali, sostenendo che la miseria non era frutto di preordinate leggi dinatura vi morì l'11 genn. 1904.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segr. diStato, Cons. pont. a Bastia, a. 1858, n. 92.523; Documenti e mem. ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] un mese dopo a Milano, nel maggio di nuovo a Faenza e a Forlì. Quando lo statodi tensione dopo la congiura dei Pazzi nell'aprile incaricato da Lorenzo di recarsi nel campo dell'esercito dei collegati, con commissioni di varia natura e anzitutto per ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] spicca in questo torno di anni la disponibilità a ricoprire funzioni dinatura militare: quando, per dall'onomastica familiare.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Archivio Guinigi, 74 (Libro di processi per la casa grande), cc. 16, 81v ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] i vari segretari, propria dei tempi, la natura fortemente accentratrice di Emanuele Filiberto che, assai spesso, per non partecipare ad altri i segreti diStato, scriveva di suo pugno, non permettono di definire con precisione le mansioni del Caluso ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] di Leonardo, manifestò l'intenzione di pubblicarne l'opera sulla calamita, ma la cosa non ebbe seguito (data la natura in alcuni processi istruiti a Candia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] sento chiamarmi da certo istinto dinatura ... Andai dunque ... con pensiero di starmene privato, né mi 268v; la lettera del D. al Paruta del 6 marzo 1621, in Arch. diStatodi Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, f. 61; le altre lettere del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] duca, ritenne di aver individuato i principali limiti del sistema di gestione nella natura mercenaria della 1564, vicino alle isole d'Hyères.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Ceramelli Papiani, filza 2864; Manoscritti, 321; Mediceo del ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] di purganti nei casi di febbri acute. Il C. insisteva sulla natura non repulsiva del farmaco e sul nuovo metodo di : Ricordi delle fam. Coltellini e Cornacchini, ff. 346v-353r; Arch. diStatodi Pisa, Università I, n. 42: "Liber matriculae", f. 84r; ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...