BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] di nuove linee (fu raddoppiata in pratica la rete delle ferrovie meridionali), malgrado rilevanti difficoltà derivanti dalla natura e nella burocrazia subalpina, dall'Arch. diStatodi Torino, Sezioni Riunite, Rubrica delle Regie Provvidenze ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] ma è incapace di trasmetterle per sé stesso. Questa unità umana collima con l'unità della natura che "si (nelle carte della figlia Maria sposata G.B. Pioda); Arch. diStatodi Roma, Ministero delle Armi, Volontari delle campagne1848-49, b. 1. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] natura, vale a dire controversie insorte circa le giurisdizioni delle Comunità distrettuali e presunte ingerenze del capoluogo, che peraltro trovavano il loro fondamento legale negli statuti .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] marzo dell'anno successivo, poi tornò ad incarichi dinatura militare: provveditore alle Fortezze dal 14 maggio 1707 valichi, e il 17 gennaio scriveva da Salò (cfr. Arch. diStatodi Venezia, Provveditori alla Sanità, p. 401, ad diem): "Posposti li ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] natura e il carattere di partecipazione di morte a quelle di autoraccomandazione e di tentativo di esplorare l'animo del duca di cc. 18v-20v; Urb. lat. 325, c. 245v; Arch. diStatodi Milano, Arch. Sforzesco, P.E., c. 144r; Urbino, Bibl. ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] di zelo nell'assecondare la fretta del papa e dei progettista.
La morte di Giulio I I nel 1513 riportò il F. ad incarichi dinatura spoglio dei registri della Tesoreria apostolica di Perugia e Umbria del R. Archivio diStato in Roma, Perugia 1901, p. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] . Il suo primo incarico documentato è però dinatura militare. Alla fine del 1536, nel timore di un attacco francese in assenza di Andrea Doria e della flotta, Genova arruolò trecento soldati tedeschi dallo Statodi Milano e nominò dieci capitani a ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] chiamato in causa per non avere saputo riconoscere la vera natura del traditore.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Mantova, Delegaz. provinc., Atti riservati, 75, 77; Archivio diStatodi Milano, Processi politici, 140, 142, 145, 149, 151, 155, 158 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] di Padova e minacciare Verona. In mancanza di informazioni precise sulla natura e gli scopi di Benozzo, vescovo di Fiesole.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, ins. 2142; Ibid., Dieci di balia. Deliberazioni, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] che erano loro succeduti; era perciò importante la presenza di Vrančić che costituiva la memoria vivente di ciò che era già stato stipulato e, più di ogni altro, conosceva la natura e le esigenze dei contraenti. Pigafetta fu alle dipendenze dirette ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...