MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] nel 1528, a convincere il gonfaloniere, per sua natura diffidente verso i ceti popolari, a ripristinare le milizie e fu sepolto nella chiesa di S. Felicita, nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Sebregondi, filza ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] La natura malsana di quella zona paludosa, unita ai disagi della campagna, lo fecero cadere vittima di una malattia che di lì di riputazione bisognava ricorrere a quegli che andavano volentieri".
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Dieci di ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] dello stesso L. e in gran parte dinatura giudiziaria, sul materiale conservato nel Fondo Risorgimento della Biblioteca nazionale di Roma e sulle carte di un privato; quindi i due volumi di Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870 (ibid. 1909 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Gurone ed Ercole.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Arch. segreto Estense, Carteggio tra s., 442, 627; C. Berselli, Natura giuridica della abbazia di Nonantola, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le antiche province modenesi, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] di altri territori. Nel 1513 partì nuovamente alla difesa di Padova e Treviso e, disponibile a ruoli dinatura militare, si offrì per ricoprire gli incarichi di la dimora avita di rio della Frescada.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] almeno i benefici ecclesiastici di suo patronato. Le stesse ragioni dinatura schiettamente patrimoniale avevano 1235, f. 5). Il predecessore del Requesens nel governo dello Statodi Milano, don Alvaro de Sande, aveva scritto allo stesso Filippo II ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] Cinquecento da Oberto Foglietta sulla natura originariamente aperta del ceto di governo genovese. Per il suo Mss. Brignole Sale, 106.D.13, 107.A.7, 108.A.13; Archivio diStatodi Genova, ms. 437; Genova, Biblioteca civica Berio, Mss. rari I.1.34; ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] luglio 1842, il M. fu nominato per merito professore di "Diritto dinatura ed Etica". Rimasta inedita la prolusione al corso del 1842 'attività politica, il M. era stato l'esponente di una generazione di intellettuali siciliani che, tra il crepuscolo ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] che il C. interpreta come "una regola giusta e atta a governar gli Stati secondo la lor forma, con piena notizia dello stabilimento, natura e circostantie di essi e de' mezzi utili, anzi necessari così a conservarli come ad ampliarli per pubblico ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] un esempio di compenetrazione tra spirito filantropico, associazionismo e capacità dinatura imprenditoriale. Intorno Pisa 1938; i documenti relativi si trovano in Arch. diStatodi Livorno, Prefettura del Dipartimento del Mediterraneo, filze 77-78. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...