CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] di conservare il posto raggiunto tra Ie potenze europee. La soluzione prospettata alle obiezioni dinatura 1930, p. 703. Fondamentale lo Statodi servizio, presso il ministero della Difesa, Ufficio stor. dello Stato Maggiore d. Esercito, e, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] magistratura eccezionale attivata per eventi dinatura probabilmente dolosa verificatisi nel porto lascito dei suoi libri in favore della Biblioteca Marciana.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] di prevalente natura politica, una relazione di tono confidenziale al castellano S. Calandra sugli avvenimenti di valore rappresentato dalle note storiche e di costume in esse contenute.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, bb. ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] suoi innegabili reati erano se non coperti almeno giustificati dalla natura stessa dei risultati che intendeva raggiungere" (Cingari, p. intendente, Napoli s. n. t. (conservata in Archivio diStatodi Napoli, Arch. Borbone, f. 727); Risposta apolog. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di S. Prospero del quartiere di Porta Stiera: il primo incarico di rappresentanza e dinatura amministrativa ed economica, che gli avrebbe permesso di chiesa di S. Michele del Mercato di Mezzo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna Archivio ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] del Comune dal vicepretore dello stesso, Alberto Agazoni da Carpi (Arch. diStatodi Bologna, Notarile, b. 13, prot. 16, c. 1r: figli al professOre modenese Antonio di Giovanni di Riccio e tanti altri dinatura patrimoniale e matrimoniale.
All'interno ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] questi anni, seppure risulti poco visibile per la natura stessa del lavoro squisitamente burocratico che richiedeva, si difesa dello Stato e lo scioglimento della Camera dei fasci e delle corporazioni. Fu decisa l'estensione dello statodi guerra a ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] dinatura pessima e un veleno di questa corte".
Le pressioni esercitate dal Luynes sul conte A. Scaglia di delle scienze in Cristina regina di Svezia, entrambi stampati a Torino nel 1656.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Lettere ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] argomento dinatura sociale ed economica, raccogliendo istanze, studi, iniziative del vasto movimento di idee e di opere . M. L. ed il contributo ai rapporti tra la Chiesa e lo Stato, in Archivum historicum Societatis Iesu, XXVII (1958), pp. 176 s.; R ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] , p. 171), il D. sarebbe "occorso nell'universale odio di ognuno per essere egli molto ricco, dei principali, e dinatura superba ed altera, e che perciò anche fosse stato la cagione di questa novita". Il Collegio dei supremi sindicatori, cui la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...