GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] ciò si traduceva in una capillare azione di controllo su una serie di questioni riguardanti soprattutto (ma non solo) la difesa dei diritti dello Stato rispetto alle giurisdizioni ecclesiastiche. Per la natura dell'ufficio, l'avvocato generale era ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] dal Sansovino o dallo Scevolini, la vita del C. era stata saldata con quella del nonno omonimo: gli studiosi locali hanno così tutti gli atti compiuti dai signori, ad eccezione di quelli dinatura finanziaria ancora sospesi (doc. del gennaio 1368); ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] ancora che il detto fosse de graciosa et benigna natura lo fecceno manco grato all'universal, et dal doge, ai suoi famigliari e ai congiunti di esercitare in alcun modo la mercatura.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Risorgimento italiano, Fondo Petitti; altri documenti (lettere, relazioni e scritti di altra natura) sono conservati in vari fondi dell’Archivio diStatodi Torino; scritti e lettere di Petitti sono presenti anche in altre sedi, fra le quali: Parma ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] di duplice natura: da un lato essenzialmente finanziari, come riscatti di antichi prestiti, appalti di imposte, anticipi sui ricavati di diverse gabelle, riscossione di crediti; dall'altro di sub voce; Arch. diStatodi Mantova, Archivio storico ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] non nasconde la sua avversione, accusandolo di ignoranza, di malignità e persino dinatura depravata; narra poi il D., Riccio, Le Cancell. angioina, arag. e spagnuola dell'Arch. diStatodi Napoli, Napoli 1880; P. Durrier, Les archives angevines de ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] rapporti politici e di affari, anche da una sincera amicizia. Un episodio illustra bene la natura dei suoi rapporti con il 19 giugno 1480 e fu sepolto in S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte 67, c. 20v; 68, c. 23r; 69, c. 5r; ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Campello. Da lui il C. fu destinato a compiti dinatura politica ed inviato l'anno successivo (1624), quale auditore qui si trattava di governare uno Stato che, già sostanzialmente ceduto alla S. Sede, sarebbe però stato formalmente devoluto ad essa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] Malatestino era stato cacciato da Forlì, riconquistata dai ghibellini, ma nel giugno 1317 un nutrito contingente di cesenati, della famiglia. Lo scontro si focalizzò su questioni dinatura economica inerenti principalmente la vendita e il commercio ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] accanto all'altro con frequenza in atti dinatura privata. Recentemente però lo Schumann ha di Parma il C., a nome del Comune di Cremona, sottoscrisse un compromesso di pace, che sarebbe stato inviato ad Ugo dei Conti di Segni, cardinale vescovo di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...