FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] libri a varie questioni dinatura ecclesiastica.
Dopo avere ottenuto il titolo marchionale nel 1734, solo pochi mesi dopo l'avvento di Carlo di Borbone al trono del Regno di Napoli, il F. veniva nominato, nel 1735, consultore diStato a Palermo, e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] conservato, né l'appunto fornisce chiarimenti circa la natura del componimento del Guicciardini.
Il G. morì a Firenze nel 1552.
Fonti e Bibl.: Scritture del G. sono conservate in Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 1, filze LIX, lettere ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] fino all'aprile 1608, ma le notizie sulla natura delle sue attività in quel lungo periodo sono, enciclopedica italiana, II (1856), pp. 501-514.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Misc. penale, 102, 8; 360, 5; 418, 3 (atti ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] conservati nell'Archivio diStatodi Torino, non vi è traccia di una sua nomina. Già il Claretta, autore di un ampio ed e l'approvazione di cui la sua natura sensibile aveva bisogno. Dopo aver interrotto gli studi prediletti di ottica, infatti, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] italiano non esaminò le proposte del Consiglio diStatodi Palermo: la tendenza centralizzatrice ormai prevalente fu sullo scopo della Divina Commedia, Palermo 1836; Della imitazione della natura e del vero nell’arte, seguito da un carme sullo stesso ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] . Allo scopo di risolvere la crisi o, almeno, di alleviare la tensione che il pesante provvedimento dinatura spirituale aveva creato i centri fortificati di Monte Ombraro, di Savignano e di San Cesario, che erano stati distrutti dai Bolognesi ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di Villena e duca di Escalona, finalizzata al riavvicinamento tra Ferdinando I e la Spagna nel tentativo di ridefinire la natura 39.5; Arch. diStatodi Lucca, Anziani al tempo della libertà, 640; 641; 643; Arch. diStatodi Siena, Gabella Contratti, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] , principalmente in veste di capitano di milizie, ma anche per altri incarichi dinatura politica e diplomatica.
II-III e inoltre i Registri delle missive ducali, a cura dell'Arch. diStatodi Milano, II, s.n.t., ad Indicem (con l'avvertenza che, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. diStatodi Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] suoi, alieni e pubblici, ma insieme sincero real amico e di piacevolissima natura * (P. Sarpi, Lettere ai Protestanti, I, p. 4 lettere scritte dal B. al Sarpi e conservate nell'Arch. diStatodi Venezia, Consultori in iure,filza 453, ff. 86-87 (da ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] il timore generale "che l'ardenza della sua natura... potesse spingerlo a qualche inconsiderabile rottura". Tant'è C. morì a Vienna il 19 marzo 1667.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19:M.Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...