GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] dinatura irruenta e a tratti ferina ("si vale[…]di quello avvertimento comune anco coi bruti, che è di mangiare all'ora che si sente eccitare dall'appetito, e di Chiesa di S. Vidal, Libri dei battezzati, 9 febbr. 1574 m.v.; Arch. diStatodi Venezia, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di Molassana di affidare il giudizio arbitrale sulle loro controversie a Paride de Marini. Non si conosce la natura , 455rv; Notai antichi, filza 848, doc. LXXXXVI, 2; Arch. diStatodi Milano, Registri missive, 67, cc. 125v-126v, 216r; Sforzesco, 412 ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] del medico Vincenzo Cavalli, di G. Virgilio, P. e la natura morbosa del delitto, Roma 1888, pp. 12-17; nella perizia medico-legale con relazione di Augusto Tamburini (pubblicata in Sullo statodi mente di G. P. Tentativo di regicidio, cit., pp. 170 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] maggio 1661, dopo di che esercitò impieghi dinatura prevalentemente giuridico-criminale: avogador di Comun dal 27 marzo la Vita del senatore M. F., di P.C. Zeno, pp. III-VIII.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] , confessava una macchinazione, di cui peraltro non si sa la natura, di Francesco Gonzaga di Novellara e del G. , o la capacità, di perseguire coerentemente disegni di più largo respiro.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] [lo Sforza] e per lo malo ayre de Mantoa" (Arch. diStatodi Milano, Diplomatico, Famiglie, cart. 89, f. Guidoboni).
L'ascesa accetto, anche per la sua natura collerica, consigliando il giovane duca Galeazzo Maria di inviare al suo posto Giovanni ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] e Retimo interrogati. I pagamenti in natura cui spesso era ricorso, se potevano provocare abusi, erano comunque giustificati dalla mancanza di denaro; né il disordine amministrativo e contabile era stata colpa particolare del B., anzi poteva esser ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] non riferisce alcun particolare che consenta di identificarlo né esplicita la naturadi quei diritti.
Il G. che trasmessa ai parenti del ramo di Vescovato.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Fondo Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, bb. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] la moglie come donna superba e dinatura sdegnosa, in un accesso di ira si augura che Iddio cancelli intorno al Municipio di Mantova, VI, Mantova 1873, p. 40; S. Bongi, Serie dei potestà di Lucca, in Invent. del R. Archivio diStatodi Lucca, II, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] di numerose leggi dinatura economico-finanziaria, tra cui quella del 9 ott. 1632 che si proponeva di beni furono ereditati dal fratello Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 55 (Libro d'oro nascite, V), c. 77v; ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...