PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] di fatto un potere dinatura signorile. Pur senza imporre un vero e proprio mutamento di , 26; Responsive, 10, 12-13; Archivio diStatodi Milano, Sforzesco, 1263-1266; Archivio diStatodi Siena, Archivio Sergardi-Biringucci, G1a, 68; Balìa ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Napoletano lo accreditò alla corte di Vittorio Amedeo I per particolari incarichi dinatura diplomatica.
Il B. prese frammentarie della sua travagliata esistenza.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezione I,Materie militari, 1635, mazzo 1, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] di Volterra, ma il problema che più lo interessava e che per natura era maggiormente atto ad affrontare era la riconquista di appunti del C. sulle riforme del 1494 si trovano nell'Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane II, 95, nn. 12 e 19. Due ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] natura stessa del foglio, alimentato di garibaldinismo, Scapigliatura e violento repubblicanesimo, non era difficile l'infiltrazione di signorina austriaca e il ricchissimo e potente segretario diStatodi Pio IX, cardinale G. Antonelli. Entrato in ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] 'età di poco più di cinquant'anni lo portò al dogado in modo pressoché inatteso, sia per la natura e Petrarca che offriva la sua raccolta di codici in cambio di ospitalità a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codici I, Storia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] di salpare G. si ammalò e la partenza fu bloccata sino alla primavera del 1226.
Non conosciamo la natura e novembre 1220); Arch. diStatodi Mantova, Arch. del Monferrato, perg. 23 (ott. 1220); Arch. diStatodi Milano, Fondo Religione, cart. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] come lo era già statodi suo padre. Un altro durocolpo alle prerogative dei C. fu portato dalle leggi di Burgos (27 dic. scoperta, Novara 1974, I-II, ad Indicem; A.Gerbi, La natura delle Indie Nuove. Da C. Colombo aGonzalo Fernández de Oviedo, Milano- ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] che le confessioni del Valperga erano state ottenute con la tortura. In un primo momento il tentativo del re non riuscì perché le Leghe svizzere confermarono il loro appoggio a F., ma, in seguito a gravi misure dinatura economica ordinate dal re nei ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Sul Regno d'Etruria, la malattia e la morte: Arch. diStatodi Firenze, Segreteria e Ministero degli Esteri, filza 2368, f. di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, pp. 57-61; G. Olmi, Lo studio della natura ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] sostegno in una futura spedizione dinatura imprecisata. Il 22 febbraio L. I arrivò ad Avignone, dove il 1( marzo Clemente VII lo nominò duca di Calabria ed erede del Regno di Napoli. A marzo Bernabò Visconti, signore di Milano, garantì a L. aiuti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...