Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] le compromissioni fra il corporativismo fascista e la concezione corporativa della Chiesa, proprio il tema della natura e delle funzioni dello Stato segni il punto di maggior distacco fra l'uno e l'altra. Nel 1931 Pio XI, con l'enciclica Quadragesimo ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] talvolta quasi volutamente accentuato, "…biasimando in questo la natura del Duca suo padre, qual era tanto trattabile carteggi e memorie relative all'attività di E. in Piemonte per gli anni 1552-1576.
Nell'Archivio diStatodi Torino, cfr. Real Casa, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] (Trinità, incarnazione, redenzione...); spiega la natura della fede, dono soprannaturale e libera adesione Vaticano I costituisce la risposta della Chiesa alle pretese dello Statodi sottrarsi alla sua direzione e al suo influsso. Più probabilmente ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] le forti immissioni (per esigenze belliche e di altra natura) di monete "basse", il cui valore era inferiore nel più ampio contesto dell'equilibrio europeo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezione I, Lettere Duchi e Sovrani, C. E. I ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 1304, poi, un documento sinora ignoto (Arch. diStatodi Verona, Esposti, perg. 1104) mostra il giovane di vista militare e più aperta, per questa sua stessa natura, ad apporti esterni: in quest'ambito potremmo forse inserire Guinicello Principi, di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Mantova", uomo, assicurava, "di placida affabilità, di pronta cortesia, di dolce aspetto e di mansueta natura". Quanto agli ottocento cortigiani, il reggente, il fratello di delle fonti isabelliane dell'Archivio diStatodi Mantova, ibid., pp. 11 ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ad astratti soggetti del diritto universale, fondato sulla natura e sulla ragione, ignora i contesti storici entro e documenti concernenti la sua biografia sono presso l'Arch. diStatodi Napoli, disseminati nei fondi del ministero degli Interni, del ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] feudo al marchese Azzo VII d'Este, distinguendo le rendite dinatura spirituale, che sarebbero andate alla Chiesa, da quelle temporali, si dimostrò un valido strumento per contenere lo statodi endemica belligeranza dei Comuni della Marca e nello ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] , che le motivazioni della condanna del console fossero dinatura religiosa. Un rapporto tra C. vescovo e il console Flavio Clemente era già stato supposto esplicitamente nella Passio Nerei et Achillei, un testo di nessun valore storico, in cui C. è ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] dei loro privilegi dinatura signorile e dunque la persistenza di un certo tipo di rapporti di produzione, anche lotta contro i Colonna, che sembra essere stato il grande affare di questi due mesi, l'esecuzione di fra' Morreale e per finire il moto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...