DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] il 16 gennaio, un breve di Sisto IV che ribadiva la natura del legato, e cioè divieto di esportare i codici dal convento, una volta esecutore testamgntario del Della Valle.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camerale I, Mandati, reg. 837, c. 3v; I ...
Leggi Tutto
DE' COLTI, Alvise
Mauro Scremin
La vicenda del D. è strettamente legata alle vicissitudini dell'anabattismo veneto del Cinquecento. Gran parte delle notizie su costui infatti sono tratte dagli atti [...] ben presto alla nascita di dissidi dottrinali soprattutto per quanto riguardava la naturadi Cristo.
Tra il 1549
Mancano ulteriori notizie sul D. di cui, pertanto, si 1910ra la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, S. Uffizio, bb. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] i rapporti con altri nobili veneziani o inglesi - e dinatura religiosa. Da una lettera del fratello Ruggero, datata 14 morì nel 1451 nel monastero di S. Giorgio Maggiore, ove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, S. Giorgio Maggiore ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] solo il particolare degli "ostacoli" (peraltro di imprecisata natura) che C. dovette superare per poter accedere Introd, pp. 14-21) fu comunicata da D. Muoni, L'antico Statodi Romano in Lombardia ed altri comuni del suo mandamento, Milano 1871, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] C. morì il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito" (Arch. diStatodi Verona, Reg. dei morti, 1780-84, f. 93), mentre era del 1723: De quattuor beneficiorum... incollegiata S. Helenae natura et antiquitate, ff. 29); cod. 770, I e ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] del re Carlo Alberto nella basilica di Superga, e costretto a lasciare gli Stati sardi. Nel 1850 il governo pontificio gli affidava nell'università di Roma l'insegnamento del diritto dinatura e delle genti, e di questa disciplina l'A. fu nominato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] sono noti il luogo e l'anno di morte di Giovanni.
L'opera di G. è stata per lungo tempo considerarata mediocre, se non e il conseguente avvio dei lavori di traduzione, riemerge con forza quell'attenzione al vero dinatura che aveva segnato l'arte ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] stato pubblicato dal Filippini, risulta infatti che il C. possedeva le opere retoriche di Cicerone, le Storie di Tito Livio, le Satire di Persio, e le Lettere di essere anche dinatura politica, ed il C. doveva essere ritenuto capace di agire con ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] e applicare, che consiste sostanzialmente nel creare uno statodi quiete passiva totale, a mezzo di una graduale mortificazione dell'amor proprio e di un abbandono passivo alla volontà di Dio, sostituendo via via in tutte le nostre operazioni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] Niccolò, alcune cause, dinatura successorio-patrimoniale, pendenti fra Genova e la corte di Roma.
Gli interessi Giudici ad maleficia sententiae, anni 1327-1511, b. 42; Archivio diStatodi Genova, Archivio segreto, Litterarum, 1959; 55/1831, f. 54r ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...