BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] ", cioè del seguito del segretario diStato, il cardinal nepote di Pio V, Michele Bonelli.
La di Carlo IX e di sua madre che non si stancarono di insistere su un punto fondamentale: il conflitto che dilaniava il regno di Francia era dinatura ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] di Francesco De Franceschi: i Libri ad scientiam de natura attinentes, una summa delle sue lezioni di commento alle opere aristoteliche di ; Archivio diStatodi Firenze, Mediceo, 1319, cc. 139r, 124v, 116r-117r; Archivio diStatodi Siena, Biccherna ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] appurò l'avvenuto invio di donativi di varia natura al L. da parte di eminenti personaggi per c. 53v; Mani morte, II (1455-1629), cc. 123r, 125r; Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi sec. XVII, b. 142; Arch. segreto ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] intorno a quella di "fornace ardente" di amore (lettera s.d. all'arcivescovo di Pisa, in Arch. diStatodi Pisa, Osp. R. 3242, cc. n.n.); è significativo inoltre che, raccontando una visione avuta intorno al 1710 della natura del mondo ultraterreno ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] poco dopo la sua prolusione sulla natura, utilità, metodi di studio della storia ecclesiastica (De historia del canonico G. C., ff. 34-36; Archivio diStatodi Venezia, Inquisitori diStato,Lettere di rettori, bb. 62, 120, 304, 377; Nouvelles ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] due naturedi Cristo contro le critiche degli antitrinitari. In appendice a questo scritto Budny inserì alcuni testi, tra i quali anche le tesi De uno vero Deo Iehova di Paruta, il cui manoscritto gli era stato inviato da un suo compagno di fede di ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] 'interno di un quadro cosmologico in cui vicino e lontano (visibile ed invisibile) da un lato., arte e natura dall' Atti capitolari, Ordini delle visite di S.. Eustachio in Bologna; Arch. diStatodi Bologna, P P. Olivetani di S. Bernardo delle Acque, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] sua formazione scientifica era stata più che elementare, come confermano i suoi scritti editi e inediti di cronologia e teoria del trattato problemi dinatura giuridica e politica con metodo geometrico, si era fondato su principî di autori protestanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] pure per affrontare problemi dinatura eminentemente ecclesiale.
Gli stato importante per l'origine o l'assestamento di istituzioni (le canoniche cividalesi e quelle aquileiesi, il monastero femminile di S. Maria di Aquileia e quello maschile di ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] e delle Chiese che avevano dato origine al conflitto monofisita, di cui quello monotelitico era stato una semplice continuazione. Il secondo complesso di fattori era invece dinatura diversa, e riguardava direttamente l'Italia, dove i Longobardi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...