BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] passato, ma alcuna buona promissione massime per le cose dello Statodi Milano" (Nunziat. di Spagna 50, f. 28 r). Abbiamo qui la misura in materia giurisdizionale. La peculiare natura delle relazioni tra il Regno di Napoli e la Santa Sede richiedeva ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di S. Prospero del quartiere di Porta Stiera: il primo incarico di rappresentanza e dinatura amministrativa ed economica, che gli avrebbe permesso di chiesa di S. Michele del Mercato di Mezzo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna Archivio ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] di Bevagna e di cinque uomini, "occasione quia fecerunt rumorem contra dominum episcopum spoletanum;" di che natura Episcoporum serieni digesta (ms.), c. 17irv; Sezione di Archivio diStatodi Spoleto, Archivio storico comunale, Pergamene, nn. 130 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] "al Cappone, el quale se bene gli era inimico, era dinatura e cervello sì bestiale, e fattone sì poco conto, che appare sostituito in sede vacante da un vicario.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 1, f. 137, c. 99 ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] dei canoni in natura, vi era stato un accordo tra il vescovo e il Comune di Modena. Il presule aveva ottenuto che i rustici dell'episcopato, per i quali fosse stato possibile dichiarare il loro statodi "manenti", godessero di particolari benefici e ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] 'anno successivo in sostituzione del vescovo di Pesaro, che era stato nominato giustiziare da Alessandro VI. In pontificia. Sono moltissimi gli an, dinatura sia ecclesiastica (beneficiale, in primo luogo) sia politica, di cui si fece tramite tra il ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] argomento dinatura sociale ed economica, raccogliendo istanze, studi, iniziative del vasto movimento di idee e di opere . M. L. ed il contributo ai rapporti tra la Chiesa e lo Stato, in Archivum historicum Societatis Iesu, XXVII (1958), pp. 176 s.; R ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] , non nascondevano la loro preoccupazione, "considerata la natura degl'huomini e li molti interessi che habbiamo ne Genova e Roma sono state ricostruite, sulla base di documenti tratti quasi esclusivamente dall'Archivio diStatodi Genova, da M. ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] esponente di un ordine trascendente legato a precisi presupposti teologici di cui la natura era poggi di Rosano non lungi dalla città di Firenze…, Firenze 1800.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Archivio Bencivenni Pelli, 8 (lett. di P ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] giornale avvertiva di avere inutilmente cercato in ogni modo che "fosse proibita altra gazzetta di simil natura" e IX, 20-23; Ibid., Segreteria diStato, rubr. 224, f. 82 (1818); Arch. diStatodi Roma, Tribunale civile del Governatore (1621 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...