ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] (1797-98), dalla quale era stato trasferito a quella di giurisprudenza naturale (1798-99). Reintegrato nell'incarico universitario con il ritorno dei Francesi nel 1800, occupò fino al 1802 la cattedra di diritto della natura e delle genti e filosofia ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] Messina 1845), il G. espresse le sue considerazioni filosofiche riguardo alla natura del bello e al suo legame con il vero, sollecitando infine , il G. vi morì il 20 apr. 1861 (Archivio diStatodi Messina, Statocivile, vol. 423/A, n. 224), senza ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] nonces en France Capodiferro, Dandino et Guidiccione, 1541-1546, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1963, ad ind.; I manoscritti torrigiani donati al R. Archivio centrale diStatodi Firenze, in Arch. stor. italiano, XXV (1877), p. 374; A. Boselli ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] di alterazione mentale che lo porterà rapidamente ad uno statodi totale imbecillità, tale da impedirgli di , III, Venezia 1820, pp. 126 ss.; I. Casarotti, Trattato sopra la natura e l'uso dei dittongi italiani, in Prose e versi, Milano 1824, pp. ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] le indulgenze, e quale sia la naturadi esse", che "l'indulgenza è una remissione della pena temporale", che "esiste il tesoro risultante da' meriti infiniti di N.S. Gesù Cristo, e de' Santi", "a chi sia stato consegnato un tale tesoro, e perciò ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] esser delle cose contra o sopra l'ordinario corso della natura loro", che affronta quelli "interni del santissimo sacramento" si deve al C., "soggetto di... straordinarie virtù".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Notarile. Testamenti, busta ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] natura timida, la determinazione con cui sapeva ribattere in materia didiStatodi Roma, Congregazione degli Studi, b. 107, f. Gonella Eustachio; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Spogli di Curia, Gonella, bb. 1-2; Ibid., Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] giustizia, occupandosi di istruire le cause in appello e quelle dinatura beneficiale di prima istanza.
1920, pp. 146 ss., 220; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa da Innocenzo III all'Albornoz (1198-1367), II, Roma 1927, pp ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] al quale scriveva spesso motivati pareri di diversa natura.
Negli anni seguenti il D., sono le fonti relative al D., lettere, pareri, consigli, nell'Archivio diStatodi Firenze: si cfr. in particolare Mediceo del Principato, ff. 306, c ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] nunzio G. Locatelli e il segretario diStato pontificio L. M. Torriggiani pretesero di far rivedere il testo dai superiori dei Romani intanto proseguiva, ma con qualche problema dinatura finanziaria. Non si era rivelato sufficiente, infatti, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...