GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] di fatto.
Indice di questo statodi cose sarebbe stato, a giudizio di alcuni storici, il precoce fenomeno dell'entrata nella comunità di S. Vincenzo di persone di generale di fonti coeve - ai quali può solo porre riparo un approccio dinatura del ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] natura de contrarii partorir effetti egualmente contrarii" (p. 16). Evitando accuratamente didi Firenze si deve alla cortesia del dott. G. Musso. Arch. diStatodi Siena, Registro battezzati della Pieve di S. Giovanni, 27, c. 45r; Delle lettere di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] dinatura giuridica, che egli intrattenne con persone e istituzioni ecclesiastiche didi Siena, di cui non è possibile provare chi sia stato l’autore.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Provvisioni, Registri, 10, c. 7v; Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] di 30 lire, della terza parte del castello di Montecerboli in Val di Cecina e di un tributo annuo in natura, relativa al nuovo vescovo, Ugo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Capitoli, Appendice 44 (= Liber iurium episcopatus Vulterrani), c ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] abate Bemier), poiché con l'avvento del segretario diStatodi Pio VII era stato ammesso a partecipare direttamente ai negoziati.
La parte massimo di cinque voti su quarantanove votanti. Tale consenso fu più che altro di simpatia, dinatura ideologica ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] talvolta letta in modo erroneo come "umbr[i]ae medicus", è stata diversamente interpretata. Un'origine umbra è da scartare, al pari dell' Benedetto d'Alba, ma i loro rapporti, forse dinatura esclusivamente spirituale, non sono precisati.
Il L. ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] egli era già sullo scorcio della prima metà del secolo, essendo stato costretto, come dichiarava, a lasciare l'Italia a causa delle e di consigli molto concreti dinatura strategica e militare. Il secondo, diretto a distogliere Maria di Scozia dai ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] a una sentenza interlocutoria e rivendicò la natura extragiudiziale dell'atto di controprivilegio, che pertanto non doveva esser subordinato alla citazione delle parti. La questione era stata posta da una lettera reale esecutoriata in Palermo ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] in causa l'origine e la natura del potere episcopale e di conseguenza la sua relazione con quello papale 1550 al 1564; O.I.33, Liber visitationum saeculi XVI; Archivio diStatodi Modena, Giurisdizione sovrana, Vescovi, Modena, b. 261; Inquisizione, ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] fosse soltanto di appassionata polemica, ma anche e piuttosto ragionata riflessione su dati e fatti dinatura storica e questo episodio l'essenza e i limiti del rigorismo di C., quale era stato indirizzato e corretto da lui; in particolare veniva ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...