GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] (concessione ratificata con breve del 22 giugno 1531): si configurava una forma pressoché inedita di consorzio, che sembrava puntare al controllo delle rendite dinatura spirituale dello Stato veneto. Si comprende dunque come il G. torni ad assumere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] , con la relativa dispensa dai requisiti di età e di nascita.
Di quale natura poi fossero, negli anni decisivi della Sull'intervento del C. negli incidenti del 1547 vedi Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere dei Rettori, ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] e l'anno successivo I divoti soliloqui, di analoga natura, dedicati al nuovo papa Benedetto XIV, che discendenza.
Morì a Milano il 28 ott. 1768.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Collezione autografi, cart. 133, f. 10; Ibid., Fondo araldica, p ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di fortificazione della città. Nel frattempo egli si dedicò a sanare qualche situazione dinatura ecclesiastica: la sede episcopale di I, nn. X-XII, capsa IV, nn. X-XI; Arch. diStatodi Ravenna, Carte, nn. 1063D, 1116D, 1519F, 1555F; Ferrara, Bibl. ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] la passione e il rigore che prima lo avevano impegnato in opere di altra natura. Già in una lettera del 13 ag. 1528, indirizzata all' gli interventi promossi dal G. per risollevare lo statodi vero malessere e corruzione da quelli promossi invece per ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] : Memoria del cardinal G. sovra un benefizio posseduto nello Statodi Milano; Index to the Catalogue of additions to the manuscripts di Thomas Dempster, in Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, XC (1978), p. 590; V. Ferrone, Scienza natura ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di emigrare alla volta di Ginevra insieme coi Calandrini.
Impedimenti di varia natura costrinsero però il D. e gli altri a rinviare di delle famiglie lucchesi, ff. 140 s.; Arch. diStatodi Lucca, G. V. Baroni, Alberi di famiglia, t. 3, ff. 38, 39, ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] divina, anche se nel processo conoscitivo intervengono elementi dinatura demoniaca ad ostacolarlo. La materia si organizza per 1680) a Met-Ethica (ibid. 1682).
Fin dal 1670 era stato nominato arcivescovo d'Otranto, ma non vi volle andare per l'età ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] natura, causis et legitimacuratione febris pestilentis, Venetiis, C. Borgominieri, 1570; Libri de natura 192 s.; i processi del Rosello, Onesti e Parma sono conservati nell'Arch. diStatodi Venezia, Sant'Uffizio, buste 10 e 158 (lib. II, ff. 3rv, 7r ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] Salutati, della Signoria fiorentina del 21 genn. 1403 (Arch. diStatodi Firenze, Signori. Missive. I Canc. 25, f. 95v variazioni della luna, fenomeni che hanno una loro influenza sulla natura dell'uomo; a questo proposito nell'ultima parte del libro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...