ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] statidi Siria, Libano, Palestina e Israele. Scopo della missione era evidentemente quello didi un totale abbandono alla volontà di Dio.
A questo primo periodo di governo di E., di cui la storiografia moderna non è concorde nel definire la natura ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] alcune notevoli imprecisioni.
La questione era stata risollevata sotto il pontificato di Clemente XI (nel 1701)e una , veritatem inquirere, bonumque promovere, homines natura appetunt") si proponeva di conseguire due fini: correggere gli errori del ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] da ogni forma di mondanità, modesto secondo la sua condizione di piccolo nobile piemontese il B., "che di sua natura - scriveva il sinodi da lui convocati. In generale migliorò nell'intero Stato, durante il periodo del B., il livello culturale e ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] ebbe sugli altri il vantaggio d'essere stato accolto dal primo storico dei servi di Maria, Michele Poccianti, e quindi divulgato priore generale, se potessimo essere rassicurati e sulla natura dell'intervento di B. in quell'atto e sulla data del ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] l'intimazione di consacrare quale vescovo di Como L. che era già stato "electum di circoscrizioni comitali (quelle di Milano e del Seprio nel Regnum, quella di Bellinzona oltre confine) e marchionali (quella Obertenga) di diversa natura e tenuta, e di ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] Capponi, vescovo di Mileto, fu destinato a succedergli il 12 maggio 1631. Raggiunta la nuova sede, di cui era già stato titolare per de causis moralibus", "de persona assumente", "de natura et partibus assumptis a verbo", "de communicatione idiomatum ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] sentimentali. L'opera è divisa in dieci Persuasiones, di varia natura ed estensione, che riassumono i dieci motivi in Secondo J. Quétif - J. échard, per qualche tempo sarebbe stato reggente dello Studio. L'ultima sua pubblicazione è il Tractatus de ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] -535, 628-636), inneggiante ad una conciliazione fra Stato e Chiesa e non privo di critiche all'intransigenza del papato dopo Porta Pia, gli alla recente pastorale del card. Suhard sulla natura "teandrica" della Chiesa - s'avverte probabilmente ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] amore mulierum, in cui l'autore definisce la natura femminile, i vizi tipici delle donne e di quella letteratura, anche il trattato di E. può essere stato concepito e usato ai fini della predicazione.
Di questo stesso genere è anche l'altro testo di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] di volto, una di quelle idee vivaci, che al primo incontro sorprendono, furono gli esterni pregi al co. Cantoni dalla natura .; Ibid., Relationes ad limina,Ravenn.;Ibid., Segreteria diStato,Lettere di vescovi e di prelati, 244, f. 215; 245, ff. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...