GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] editto, che annullava di fatto quanto promulgato nei decreti del concilio di Calcedonia (451) intorno alla naturadi Cristo, si era a sua volta, risulta essere stato a stretto contatto di Benedetto.
La morte di G. è stata collocata all'inizio del 541, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] approvò la nomina del vescovo di Bitonto il 15 apr. 1663. Il C., sebbene "per natura burbero e severo" (Amabile, Maria della Vallicella.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segret. diStato, Savoia, nn. 6r-75(15 voll. contenenti le lettere inviate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] modo esibizionistica della predicazione di G. è stata bene messa in luce dalla testimonianza di un suo contemporaneo, di sacco e or con corona di spine, or con qualche altra ostentazione, essendo di facondia e di ardente prononcia dalla natura ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] 69 inf.), si scagliò contro il commento al De natura humana di Ippocrate a opera del medico Sebastiano Augeni, con conosceva a fondo la struttura delle Discussiones peripateticae come era stata concepita da Patrizi nel 1571, anno in cui fu stampato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] pontificato, impegnato senza soste in un enorme sforzo specialmente per quanto atteneva al programma di unificazione politica dello Stato pontificio. Data la natura delle sue mansioni, era naturale che la collaborazione del B. con Alessandro VI fosse ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] la "Tabula matheriarum".
La prima quaestio tratta il problema della naturadi Cristo, tema dibattuto dal F. in occasione della disputa viaggio. Secondo il Dias è probabile che il F. sia stato, al massimo, oltre che a Madera, in qualche altra isola ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] Le fisiche rivoluzioni della natura o la Palingenesi filosofica di Carlo Bonnet convinta di errore..., Venezia 1802, dalle autorità francesi, nel 1814, con il ritorno di Pio VII nello Stato pontificio, la lunga sua fedeltà alla sede romana (" ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] (19 ag. 1639) il risultato che gli era stato comunicato da Ferrara, risultato dal quale scaturiva una discussione volatile di ciascun corpo. Insieme con l'umido, che opera la loro unione, esse costituiscono l'equivalente, nella universa natura, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] , Venetiis 1755; De peccato originali, eiusque natura ac traduce et poena... tractatus theologicus, ibid trentatré altri scritti, originalmente conservati, per ordine degli Inquisitori diStato, nello stesso ex convento dei gesuati, poi nella ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] , III, p. 116). Sebbene la natura della carica di internunzio sia controversa, Angelo M. Ranuzzi de France, XLI (1955), pp. 211-234; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 732; P. Blet, Les nonces ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...