GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] del re per non rinviare il colloquio e sarebbe stato testimone di un evento miracoloso che, stando sempre alla Continuatio 1984, ad ind.; A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienze della natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, pp. 9, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] . 60 s.) in cui, descrivendo il Salvi come "per natura severissimo e crudelissimo", il L. riferisce la voce insistente che 116) e soprattutto il trattato Della politica, ovvero Ragione distato de' religiosi (poi variato in Prospettiva de' religiosi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] post finale iudicium"). È probabile che la partecipazione di F. sia stata intensa e attiva e la sua paternità per ; VII, ibid. 1932, pp. 98, 371 s.; D.L. Douie, The nature and effect of the heresy of the fraticelli, Manchester 1932, pp. 153-201; H ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] il F. e Anileto G. Cicognani, segretario diStato e presidente della nuova commissione; seppero spesso orientare Madrid 1971), un invito ai sacerdoti a riflettere sulla vera natura del ministero sacerdotale, che non poteva essere messa in ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] tutto particolare, determinando una sorta di fluidità e di incertezza sulla natura istituzionale del gruppo: lo attesta inaspettata, Innocenzo IV confermò il 4 luglio 1254 gli statuti emanati dai maestri contro i Mendicanti e il 20 novembre ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] dell'appartenenza di un fedele a una Chiesa, incapaci di modificare la natura spirituale del -1569), Basel-Stuttgart 1955, pp. 189-198; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 305, 309 s., 320, 322- ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] portata alle estreme conseguenze insistendo sull'unicità della naturadi Cristo dopo l'unione; sembra che abbia anche altri sono dell'avviso che latore del libello fosse stato invece Eusebio di Dorilea una volta sfuggito alla prigionia. Il testo dell ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] gli fu a fianco come segretario della commissione inquirente. Di ben diversa natura fu la soppressione, cui andò incontro il monastero nello 11 ott. 1874 il C. ebbe dallo Stato italiano il titolo di soprintendente. L'anno seguente egli fu eletto ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] alla funzione episcopale - formule di benedizione e ordines di varia natura - abbiano trovato spesso collocazione assai probabile che molti rotuli dell'Exultet siano stati eseguiti per l'uso di vescovi. Ciò spiegherebbe il grande rilievo conferito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] capitoli: stato presente del Vesuvio; confronto di questo con l'antico mediante una raccolta ordinata cronologicamente di tutte nel classico Der Vesuv di J. Roth.Accanto al R.cosmologo della Scienza della natura e al geologo di Storia e fenomeni va ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...