YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] a 160 km. circa a est di Mossul. Il loro numero totale nella Mesopotamia e fuori è stato indicato con varie cifre (per lo quanto diavolo, ma per la sua natura buona e la sua potenza di creatore; il nome di Pavone è in relazione con antiche leggende ...
Leggi Tutto
NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ
Tito Orlandi
(App. IV, II, p. 542)
I codici di Naǧ῾ Ḥammādī . − Per quanto concerne l'originario ritrovamento dei manoscritti (1945), è probabile che comprendesse anche altri codici, di [...] precisa fuori dall'ambiente in cui sono stati copiati da ultimo.
L'elenco qui di seguito si adegua pertanto all'uso più comune metà).
Molti e di varia natura sono i problemi sollevati dai manoscritti, e accenneremo pertanto qui di seguito soltanto ai ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Alberto Pincherle
. Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe [...] natura divina attraverso l'esercizio della continenza sembra avvalorata da un altro frammento, in cui V. attribuisce ai suoi stessi discepoli la capacità di vincere la morte e qualsiasi corrompimento. Ora, questa incertezza sembra esservi stata ...
Leggi Tutto
MARROU, Henri Irenée
Ovidio CAPITANI
Storico della cultura e del cristianesimo antichi, nato a Marsiglia il 12 novembre 1904: ha compiuto gli studî universitarî all'École Normale Supérieure di Parigi [...] antifascismo. Alla fine della guerra è stato chiamato a Parigi, dove insegna tuttora.
Nella sua copiosissima produzione, si possono distinguere due direttive principali di indagine: una intesa a chiarire la natura del rapporto tra cultura antica e ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] conservazione della pace nella regione marchigiana, che era stata turbata dalla lunga lotta contro Piccinino e i Malatesta la materia sacramentale, sia perché Lutero ne indicava la naturadi mero rito esteriore, sia perché i sacramenti venivano ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] apologetica, illumina le menti dei fedeli circa la natura perversa di una ‘rivoluzione’4 che continua ad agire anche nazionale celebrato a Roma nell’aprile del 1988. L’atto è stato accompagnato da una Lettera esplicativa dei vescovi. Non mancano però ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ecumenismo, che diventano così occasione di confronto e di approfondimento sullo stato del dialogo ecumenico in Italia58. fra famiglia, Chiesa e società e, infine, alla natura del matrimonio interconfessionale; nella seconda parte parla delle ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] II (1002-1024), creò una vera e propria Chiesa diStato, basata su un'organizzazione e una giurisdizione strettamente territoriali.L quest'ultima ricordava la natura divina del Cristo morto sulla croce, l'altra ne sottolineava la natura umana, il suo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] al consolidamento del primato di Roma, e probabilmente impreparato, oltreché per natura alieno a comprendere e trasmessa la notizia che l'eresia di Apollinare (limitazione dell'integrale umanità di Cristo) era stata condannata in un documento (tomus), ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] «il glorioso De-Pimodan», capo distato maggiore dell’esercito pontificio88, e il di più affine di queste due nature italiane, di questi due condottieri di popoli e fascinatori d’anime, innamorati entrambi della natura e della vita libera, priva di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...