BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] del Busale. L. Amabile, basandosi sulla natura certamente eretica delle sue dottrine, ritiene che la sua fine non dovette essere felice.
Fonti e Bibl.: Le seguenti buste dell'Arch. diStatodi Venezia, Sant'Uffizio,Processi, contengono notizie sul ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] quanto basate sulla difesa della bontà e piena integrità della natura umana. La definizione dell'Immacolata, il privilegio concesso e del razionalismo.
Scritto all'indomani del colpo distatodi Napoleone III, l'articolo si concludeva con un omaggio ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] di Civitavecchia e soprattutto la carica di tesoriere generale conferitagli all'inizio del 1634 in sostituzione del genovese Stefano Durazzo che era stato alla recente nomina del C., "uomorozzo, dinatura aspra e da dar poca o nissuna soddisfazione ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] di Pandolfini anche un abile uomo di governo, circostanza che spinse Sisto IV investirlo di una serie di incarichi dinatura politica, nominandolo governatore di Forlì e successivamente di del vescovo, era stata concessa la pieve di Montemurlo.
Anche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] la data del 2 marzo 1672, comprendeva propositi dinatura più pastorale. Esso tendeva a impedire, condannare e punire quegli stati familiari che contrastavano con i sacri canoni dettati dal concilio di Trento, quali il concubinato e l'adulterio, una ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] gli interessi dinatura scientifica da sempre coltivati.
Conscio di avere un interlocutore capace di intendere le ragioni Chiesa di Fermo, che, già sede vescovile, nel 1589 era stata eretta a dignità arcivescovile da Sisto V. Il D. vi era stato ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] 1719, pp. 60-80; Lezione sopra la natura delle novellee del modo di comporle,ibid., II, Venezia 1730, c. 1855, pp. 1-36; Sermoni, Firenze 1885.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, ff. 90, 2633, 4613; Ibid., Legazione in ...
Leggi Tutto
BLASINI, Berengario
**
Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] di numerose missioni dinatura finanziaria, si trasferì in Italia per la prima volta nel 1340 col compito di inventariare i beni del defunto vescovo di la France, a cura di E. Déprez, Paris 1901-1961, ad Indicem; Arch. diStatodi Lucca, Regesti, II, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] inconvenienti dinatura pratica cui si poteva andare incontro -, ma di fatto diviene il riscontro di un processo nulla si sa della vita e della data di morte del Fontana.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, S. Uffizio (Savi all'eresia), b. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] "Ugolino da Parma", professore in legge, che è sempre stato identificato con il Fontana. Non possiamo, però, ritenere che dinatura giurisdizionale sorta fra l'abate di S. Giovanni Evangelista e Bartolomeo da Cremona, precettore nella casa di S ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...