GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] di Innocenzo III G. era rimasto quasi sempre in Curia, la natura dei suoi incarichi mutò con il pontificato di Onorio III. Nominato rettore di a G. di discutere dell'elezione, ma egli rifiutò asserendo che, trovandosi in statodi prigionia, non ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] delle ragioni per cui, attraverso la pronuncia dei voti di povertà, castità e obbedienza, lo stato clericale soddisfa pienamente la natura dell’uomo in quanto creatura di Dio, nel senso proprio di appartenente a Dio. La dignità dell’uomo, per Piatti ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] "una masnada di briganti di sovvertire ogni ordine, assalire l'altare, oltraggiare il trono, contristare la natura, stritolare l sollecitazioni della Segreteria diStatodi Roma, si vide costretto ad accettare il vescovado di Castellammare e Lettere, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] dinatura amministrativa, che si riferiscono a collazioni di benefici e ad investiture di decime feudali a favore di ), ff. 59r-59v, 27 genn. 1458 e 27 genn. 1459; Archivio diStatodi Novara, Fondo Pergamene, IX, perg. 31, 1457; C. Bascapè, Novaria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] lat. 2351), comprende, dopo una lunga introduzione dinatura filosofica, due parti distinte, riguardanti gli uomini illustri Un breve frammento, riferentesi alla vita di s. Raimondo di Peñafort, è stato inoltre pubblicato nei Monumenta Ordinis Fratrum ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] di sopra di ogni sospetto, una rete di benefattori e sostenitori, dai quali giungevano non solo consacrazioni alla vita monastica, ma anche lasciti in natura a S. Raimondo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Diplomatico, Atti privati, 10, n. 602 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] habere". Oltre agli incarichi dinatura amministrativa, Martino V gli diede anche speciale mandato per la revisione e l'abolizione della legislazione antiecclesiastica introdotta in Inghilterra da Edoardo III (Statute of Provisors del 1351 contro ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] culturale del Buonaccorsi. Infatti la fortuna del De rerum natura tradotto nel 1664-68 in "verso toscano" da e delle biblioteche di Italia, XLVII, p. 64. Per la sua partecipazione alla loggia massonica cfr. Arch. diStatodi Firenze, Reggenza, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] di Bologna con tale successo e concorso di popolo che il 21 marzo gli stessi Riformatori dello Statodi libertà chiesero al generale e al Collegio teologico di da una lusinghiero cenno presente nel De natura angelica (VI, cap. 14) pubblicato ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] stato l'ordine di celebrare la Pasqua nel giorno di domenica; P. sarebbe statodi origine italica, figlio di Rufino, fratello di Pastore, originario di indica un non meglio precisato decreto dinatura verosimilmente disciplinare. P. compare negli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...