FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] sodalizio - il quadro allegorico La Pittura e la Natura (1769), oggi custodito nelle Gallerie dell'Accademia.
Negli è fatta menzione alcuna del fratello.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Notarile, Testamenti (Not. Francesco Pocobelli), B. 760 ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] (Giurato, 1702), notizie riprese nelle fonti successive, quasi tutte dinatura monastica. Le biografie antiche sono state scritte per metterne in risalto la vita esemplare dal punto di vista religioso, tanto da attribuire a D. miracoli eseguiti prima ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] dell'uomo, sì da affermare "la virtù essere secondo natura". La tendenza al misticismo si accentuò con la morte della principaliter agere contra cives, ibid. 1656.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Palermo, R. Cancelleria, reg. 297, cc. 355, 357; ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] , quanto fu il loro quando ci mandorno Lilla. Qui è stato interpretato che questo motivo non venga dalla regina, ma da qualche una diretta esperienza della situazione francese. Opera dinatura scopertamente apologetica, tutta intesa a riportare ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] (1797-98), dalla quale era stato trasferito a quella di giurisprudenza naturale (1798-99). Reintegrato nell'incarico universitario con il ritorno dei Francesi nel 1800, occupò fino al 1802 la cattedra di diritto della natura e delle genti e filosofia ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] Messina 1845), il G. espresse le sue considerazioni filosofiche riguardo alla natura del bello e al suo legame con il vero, sollecitando infine , il G. vi morì il 20 apr. 1861 (Archivio diStatodi Messina, Statocivile, vol. 423/A, n. 224), senza ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] nonces en France Capodiferro, Dandino et Guidiccione, 1541-1546, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1963, ad ind.; I manoscritti torrigiani donati al R. Archivio centrale diStatodi Firenze, in Arch. stor. italiano, XXV (1877), p. 374; A. Boselli ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] di alterazione mentale che lo porterà rapidamente ad uno statodi totale imbecillità, tale da impedirgli di , III, Venezia 1820, pp. 126 ss.; I. Casarotti, Trattato sopra la natura e l'uso dei dittongi italiani, in Prose e versi, Milano 1824, pp. ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] le indulgenze, e quale sia la naturadi esse", che "l'indulgenza è una remissione della pena temporale", che "esiste il tesoro risultante da' meriti infiniti di N.S. Gesù Cristo, e de' Santi", "a chi sia stato consegnato un tale tesoro, e perciò ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] esser delle cose contra o sopra l'ordinario corso della natura loro", che affronta quelli "interni del santissimo sacramento" si deve al C., "soggetto di... straordinarie virtù".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Notarile. Testamenti, busta ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...