DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] "per la gran propensione inserita dalla natura nelle persone di un sesso verso quelle dell'altro", vuoi per la giovinezza stessa, vuoi per lo statodi celibato che non permetteva alla gioventù di poter "temperare l'ardore della concupiscenza coll ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] al notaio Sabbas de Vannutiis il 7 apr. 1514 (Archivio diStatodi Roma, Collegio dei notai capitolini, 1831, c. 226), o il G. avesse anche competenze dinatura tecnica e ingegneristica.
L'attività svolta dal G. per conto di Paolo II e Sisto IV ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] de paesi, della natura et di costumi di quei popoli nella forma che usano i prelati" e di cui si dichiarò sepolcrale a memoria sua, del successore Marco e di Daniele Gradenigo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] del L. con le autorità, sia pure non tutti di eguale natura, rimasero difficili per le ingerenze nella vita e nell del Seminario vescovile, Fondo Liruti. Arch. diStatodi Udine, Liruti di Villafredda (documenti, pubblicazioni e lettere, che coprono ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] decisivo per conoscere l'ordine intrinseco della natura; una posizione che fa pendant con quella si rivolge come a persona in vita.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Patrimonio ecclesiastico di Firenze, C.XVIII, nn. 3, pp. 18 s., 21-23 ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] dinatura religiosa. Convocato dunque rapidamente un sinodo a Costantinopoli, vi avevano fatto condannare come eretiche e false tutta una serie di posizioni espresse dai missionari franchi che si trovavano presso i Bulgari. Tale condanna era stata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] cappellano maggiore, ne compendiò in quattordici capitoli la natura, i privilegi, le prerogative, la liturgia, i dei cardinali,arcivescovi e vescovi teatini, f. 116; Arch. diStatodi Napoli, Consulte del Cappellano Maggiore, fasc. n. 689, int ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] in natura - costituito da 20 staia di grano, 13 barili di vino, 50 libbre di carne e 3 staia di marroni
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 801, cc. 1223-1226; 913, c. 810; 1003, c. 354; Statuta Concilii Florentini, Florentiae 1564, ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] costituisce per dimensioni, caratteri formali ed eccezionale statodi conservazione una delle testimonianze più ponderose nella di Vivarium. Meno semplice a definirsi, e tuttora discussa, resta l'esatta natura del rapporto che lega le Pandectes di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] di lui problemi dinatura politica ed egli elargì i suoi consigli in parecchie questioni di promozioni o impieghi di aprile 1686. Egli si accorse con preoccupazione che contro di lui era stata condotta una campagna diffamatoria in piena regola.
Nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...