BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] corrispose tuttavia alle sue aspettative, non meno di quello tenuto dagli stati cattolici. Già ad Augusta il B. presentò dal suo familiare Luca Borgo); altre erano di edificazione, dinatura teologico-filosofica e agiografica, come gli scritti ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] natura virtuosa, Florimonte descriveva le qualità consone a un buon vescovo e dopo avergli raccomandato di trascorrere qualche tempo in diocesi e di
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pistoia, Opera di S. Jacopo, Ricordi di contratti gabellevoli, 5, c. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] suo Anti-Lucretius sive de Deo et Natura, lasciato incompiuto e pubblicato postumo (Parisiis di Pisa e nell'Arch. diStatodi Firenze - si trovano a p. 116 n. e a p. 132 n. della monogr. di N. Carranza, Monsignor G. C. provveditore della università di ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] di lì a pochi mesi. Benché del tutto inusitata, la domanda non trovò ostacoli dinatura Riformatori dello Studio di Padova per la laurea della C. e per proibire la laurea di altre donne in Arch. diStatodi Venezia, Riform. dello Studio di Padova, b. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] lo spingeva a coltivare un altro tipo di ricerca, dinatura più teologica, intrattenendo una breve relazione epistolare scorhparso l'Antonelli, si attese la scelta di un nuovo segretario diStato. Nel 1878, dopo la morte di Pio IX, il D. non diede ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] quale hanno lì il corpo li frati", probabilmente Francesca Romana (Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga [indi Arch. Gonzaga], b. 843, l dunque lo esortava soprattutto a ricordare che "né natura de gentil sangue per gran dignità se insuperbisse, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] governo ducale e il diplomatico pontificio erano dinatura diversa. Più profondi e più difficili f. 25; Secr. Brev.812, ff. 921-941; Segr. diStato, Vescovi, 25, f. 19; 26, parte 2a, f. 422rv; Nunz. di Savoia 58, 59, 61, 62;Bibl. Apost. Vat., Barb. ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] di Innocenzo nella lettera dei primi di luglio del 1243 (Excelsus super omnes), nel momento in cui denunciava lo statodi suscepto), che testimonia un continuo processo di affinamento dottrinale sulla natura del potere papale negli anni successivi al ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] con gran fastidio, a tutta una serie di incarichi dinatura politica affidatigli dal pontefice; predicò anche più , Congregazione dei Riti, Processus, voll. 8680-8691; Arch. diStatodi Trieste, Archivio Torre-Tasso, Arch. antico Della Torre, b. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] stato autore di scritti ascetici e devozionali. Si segnalano in particolare i 2 voll. di Operette spirituali, Roma 1833; i 3 voll. di Opere spirituali, ibid. 1838 e Venezia 1839; gli Esercizi di pietà, Roma 1838; l'Istruzione teologica sulla natura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...