DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] natura, causis et legitimacuratione febris pestilentis, Venetiis, C. Borgominieri, 1570; Libri de natura 192 s.; i processi del Rosello, Onesti e Parma sono conservati nell'Arch. diStatodi Venezia, Sant'Uffizio, buste 10 e 158 (lib. II, ff. 3rv, 7r ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] Salutati, della Signoria fiorentina del 21 genn. 1403 (Arch. diStatodi Firenze, Signori. Missive. I Canc. 25, f. 95v variazioni della luna, fenomeni che hanno una loro influenza sulla natura dell'uomo; a questo proposito nell'ultima parte del libro ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] dalla loro unione illusoria. Per liberarsi da questa condizione e attingere alla natura indipendente dello spirito, l'uomo deve innanzitutto modificare il proprio statodi coscienza, interrompendo il flusso degli atti psichici che sono alla fonte ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] che, approfittando della confusione esistente tra i diritti primaziali di origine divina e i diritti temporali dinatura contingente e storica del papato, pensavano e operavano come se lo Stato fosse nella chiesa" (Gambasin, Un vescovo..., p. 33). Il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] nel proporre la virtù senza dover sacrificare la natura umana. Chi, infatti, come lui è abituato diStatodi Napoli, Monasteri soppressi, 1807, f. 7; Ibid., Scrivania di razione, vol. 32; Ibid., Segreteria della Real Camera di S. Chiara, Registri di ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] stati spesso catalogati sotto il profilo psicopatologico o psicologico (isteria, schizofrenia, suggestione), ma possono essere interpretati come espressione di un atto comunicativo intenzionale, 'messa in scena' che ricorre a espedienti dinatura ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] da un vigile senso della complessità della natura. Di qui nei trentatré argomenti (Discorsi) 107/2; 86/2, 20 luglio 1742 - 28 ott. 1744; Arch. diStatodi Firenze, Carteggio Pelli Bencivenni, 1122, lettera del 28 dic. 1761 (segnalata in Lettere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] scopo o che addirittura erano destinate a restare allo statodi progetto, mentre peraltro l'Aletino e i suoi 1978, pp. 874-876, 882, 907; V. Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. diStatodi Milano, Autografi, 138, [...] della città eterna non diminuì certo lo scetticismo del L. sulla natura umana e sul progresso, né smentì la sua convinzione che " è il primo e più stretto dovere del Sovrano" (Arch. diStatodi Milano, Studi, parte antica, 293). Dal maggio 1786 fece ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] analizza la natura e la costituzione della Chiesa e ricerca nei suoi primordi l'origine di quegli istituti ab a. 1779usque ad a. 1789, ff. 336, 363, 500; Arch. diStatodi Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B. n. 255, litt. D ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...