BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] sembra aliena ogni preoccupazione dinatura spirituale e addirittura monastico-religiosa.
Nello stesso racconto di Gregorio, pur così in Sabina (lo Zerbi pensa che la Campagna romarria sia stata scelta per presentare al pontefice una zona in cui non ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] caso Quinlan era proprio la natura del sostegno da interrompere; non una macchina, bensì la nutrizione e i fluidi, considerati un diverso tipo di sostegno. In ultima istanza, il caso venne discusso dalla Corte suprema degli Stati Uniti che decise che ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] da segni, piuttosto che l'elemento operativo" (ibid.). Il Liber Phisionomiae è stato pensato da M. come parte di un progetto enciclopedico di filosofia della natura che esalta la conoscenza scientifica dell'uomo e ne ricerca le relazioni tra le ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] natura delle persone della Trinità. Questo piglio apologetico che mostrava di ben conoscere le argomentazioni degli avversari fece presto parlare di storico del Comune di Santa Croce sull'Arno; nell'Archivio diStatodi Firenze sono conservati ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] essere costretta con la forza e che la Chiesa è dinatura spirituale, distinta quindi dal potere politico. Tuttavia anche nei univa nel laicismo cavourriano con la necessità per lo Statodi difendersi dall'ostilità del clero reazionario attraverso le ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] ancora costituiscono, se lo permette lo statodi conservazione - un'unità di significato: trattarli separatamente è pertanto religiose. La dottrina patristico-ecclesiastica della doppia naturadi Cristo (Dio-uomo), consolidatasi nei grandi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] a contrastare l'opera del legato, moltiplicando le obiezioni dinatura tecnica e politica al catasto ed alla riforma fiscale del B. a Bologna è il profilo biografico di E. Piscitelli, I. B. L. segretario diStatodi Pio VI, in Studi Romani, VII (1959 ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] spirituali della comunità monastica, a cui ciascuno di essi era legato da un rapporto dinatura individuale che non implicava affatto l'esistenza di una confraternita, come pure in passato è stato sostenuto. Il tratto caratterizzante del Necrologio ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] cui riteneva che una salutare penitenza potesse porre rimedio. Data questa radicale divaricazione dinatura ideologica, si comprende sia perché il contrasto sia stato tanto acceso sia perché la parte soccombente non abbia inteso demordere e si sia ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] del veronese Tullio Crispoldi sulla profonda corruzione della natura umana e la grandezza della grazia divina, testi manoscritti delle opere del C. sono conservati nell'Archivio diStatodi Modena, Archivio privato Cortese, filze 209 e 210. Nell' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...