I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] missione, un’altra per chi è presente per motivi di studio, la terza per i preti in statodi necessità provenienti da territori non di missione per motivi di studio), e un Atto di accoglienza per i preti costretti a lasciare il loro paese per gravi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] a suo agio, senza alcuna limitazione, al fine di poter comprendere la natura del Buddha in un'esperienza spirituale chiamata risveglio o illuminazione (in cinese wu, in giapponese satori), statodi unità indifferenziata nel quale nulla più ci tocca ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] e sul fine della Chiesa come societas iuridice perfecta e sui rapporti di essa con gli Stati, nonché intorno alla questione della natura giuridica dei concordati: di questa fase dell'insegnamento del G. sono rimaste le dispense litografate presso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] alta in tutto il territorio indiano. Al contrario, la fortuna dei Veda è statadinatura discontinua, dipendente dal supporto regale, statale o istituzionale, e quindi, date le vicissitudini delle dinastie e delle istituzioni politiche nel corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] , 2000, p. 145).
Se la magia ‘naturale’ di Ficino e di Pico è stata un’utopia, non lo è stata perché ha ostinatamente valicato i confini di quella che oggi chiamiamo natura, né perché ha creduto di poter attrarre numina mundana, i demoni cosmici che ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] che ciascuno deve "secondar quello stile che la natura gli porge": nel definire lo stile del Boccaccio lettera inviata al granduca il 18 agosto 1580, conservata all'Arch. diStatodi Firenze, Cart. mediceo, f. 738;un altro inventario è fra gli ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] affermazione del merito personale, oscurando il carattere originario dello Stato: "Si è gradualmente alterata l'aristocrazia, sì securis ad radicem posita est". Quanto alle misure dinatura politica, esse consistono da una parte nella restaurazione ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] dal Parlamento e sanzionati dal re e dal papa, non solo «formeranno Legge, ma faranno parte dello Statuto fondamentale del Regno», pur mantenendo la naturadi «un trattato bilaterale» (art. 9)5. Ma ricorderei che la legge 13 maggio 1871 «sulle ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] , presenti, tuttavia, in scritti dinatura storica e in commemorazioni di eventi costantiniani. Il rapporto tra della regalità: un tema che si intende dimostrare essere stato teorizzato da alcune correnti della teologia del periodo medievale ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] da contrasti dinatura disciplinare, in quanto i seguaci del presbitero Montano, in nome di una personale recta via dall’affermazione dello stesso testo secondo cui il Figlio di Dio, prima di essere stato generato o creato, non esisteva.
21 Cfr. H.G. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...