Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fratellanza umana la condanna dell’idea di patria. Come l’uguaglianza dinatura non impedisce che vi siano fra gli . E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 20012.
60 Premessa, «Principi», 1-2, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] è accennato – che queste ultime versavano già in uno statodi grave crisi. Se la crisi aveva colpito soprattutto gli ordini del secolo iniziava un’intensa attività di divulgatore con saggi e volumi dinatura apologetica, fondando poi una casa ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] umano per un adattamento fisico alla natura, l’introduzione del pensiero religioso incide in maniera prepotente sul paesaggio da un punto di vista materiale. «Una parte spesso grandiosa di quello sforzo è stata […] compiuta più o meno direttamente ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che gli italiani non si intendevano di guerra, ed egli rispose che i francesi non si intendevano diStato – di politica –, “perché se se la perpetuità del primato petrino e sul valore e la natura del potere supremo del pontefice romano «su tutta la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] a scapito dell'amministrazione municipale sancita nei nuovi statutidi Roma, elaborati dal giurista Luca Peto e zar non facesse alcun riferimento a questioni dinatura religiosa, G. XIII sperava di aprire uno spiraglio verso una possibile unione con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di lui - le une e le altre impregnate di rigido ascetismo - gli fossero di guida.
Come che sia, si generò ben presto uno statodi prologo di esortazione religiosa, nel quale vengono indicati genericamente il valore, lo scopo e la natura della Regola ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] le scuole confessionali28. Com’è stato già osservato29, le resistenze di parti importanti dell’episcopato italiano alla politica scolastica del centro-sinistra rappresentavano un aspetto d’una opposizione dinatura politica complessiva e, insieme, la ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] che, in passato, le divergenze dinatura dottrinale non avessero dato luogo a momenti di tensione talora aspri tra teologi, basti , 7 (1905) pp. 257-299, in partic. 272-280, è stata, infatti, messa in dubbio da Harnack nel 1908 – cfr. A. Harnack ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] farà e dovrà fare con rito religioso». Cfr. D. Jahier, Il 1º articolo dello Statuto, cit., p. 24.
26 A.C. Jemolo, La natura e la portata dell’art. 1 dello Statuto, «Rivista di diritto pubblico», 1913, p. 263.
27 A.C. Jemolo, I problemi pratici della ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] piano dei rapporti internazionali, assumeva anche un profilo dinatura morale. Le implicazioni teologiche e morali della questione influenzarono profondamente il dibattito ideologico e politico in Italia. Lo Stato si avviò a un precoce e forse non ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...