Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...]
Religione
Nel linguaggio teologico, in relazione al concetto dinatura, si parla di o. naturale per indicare il complesso delle cause create in o. o congregazioni.
Scienze sociali
Lo statodi equilibrio che viene a porsi nei rapporti intercorrenti ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] Osservazioni da Terra ed esplorazione diretta della Luna
La L. è stata osservata con grande interesse fin dalla più remota antichità. I Greci furono fra i primi a indagare sulla naturadi questo corpo celeste. Già i filosofi della Scuola eleatica (5 ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] ’equatore. Le zone sono grigiastre, mentre le fasce sono variamente colorate, con un prevalere di toni rossicci e bruni. La naturadi queste strisce è stata chiarita grazie, soprattutto, ai dati raccolti dalle sonde Pioneer e Voyager. La ‘superficie ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] . L’o., nei Vertebrati terrestri, adempie perciò la funzione di organo stato-acustico. Nei Mammiferi l’o. si complica ulteriormente per la
Gli stimoli propri dell’apparato labirintico sono dinatura meccanica. Per i canali semicircolari sono dati ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] antigenicidi dinatura chimica, batterica ecc. con la produzione di anticorpi.
Corpo calloso
Grossa lamina quadrilatera di sostanza in cui l’anima si troverebbe prigioniera nel suo statodi caduta dal mondo ideale ed eterno. Attraverso il ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] peso e della superficie corporea individuale, del sesso e dello statodi nutrizione (➔ volemia). Le componenti corpuscolate occupano il 45% del della coagulazione, le emoglobinopatie, le anemie di varia natura e causa, le policitemie, le leucosi ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] ; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa 197.
Giacimenti auriferi
L’o. è largamente distribuito in natura: l’ sul fondo della cella allo statodi cloruro d’argento insolubile e di qui viene rimosso di tanto in tanto. Quando invece ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] sovrumana compie una serie di imprese; e nello stesso quadro rientra anche la tradizione dello statodi servitù al quale tradizione ordinaria Evandro, conosciuta dalla madre Carmenta la vera naturadi E., gli consacra un altare fra il Palatino e ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] nel 1976 alla conclusione che ciò è sempre possibile. Successivamente sono state indicate dimostrazioni più semplici, per es., da D.I.A. cellula. Si determinano così cambiamenti di c. dell’animale, fenomeno dinatura riflessa legato a stimoli visivi ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] d’Aquino, il quale studia particolarmente la g. detta in seguito ‘abituale’, cioè lo statodi g. consistente nella partecipazione della natura divina e, quindi, dono essenzialmente soprannaturale, alla cui ricezione l’uomo può disporsi solo con ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...