Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] a dieci anni) e salvo che il testatore non abbia disposto lo statodi c. sino a che non sia trascorso un periodo non eccedente il preferibilmente in natura, a meno che si tratti di cose le quali, se divise, cesserebbero di servire all’uso ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] questo la natura umana, anzi tutta l’umanità, è stata in un certo modo divinizzata, si è unita attraverso l’incarnazione a Dio e in questa unione essa è rimasta grazie al mistero della risurrezione. Questo aspetto tipicamente mistico, di slancio e ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] Giustizia, della Difesa). Ad altri sono affidate funzioni dinatura economico-finanziaria (Economia e finanze; Sviluppo economico; Anche l’articolazione periferica dei ministeri è stata oggetto di specifiche previsioni: ai fini del decentramento delle ...
Leggi Tutto
Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] la visione di Dio, meta della contemplazione mistica, è promessa a tutti i redenti, nella vita futura. Natura e soprannatura hanno indagato le risonanze somatiche indotte dallo statodi rapimento mistico, le conseguenze neurovegetative dell’estasi ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] , è stato lo scisma d’Oriente o greco. 1.1 Grande scisma d’Occidente. Rappresenta uno degli aspetti, forse il più imponente, della crisi con cui si conclude il Medioevo. Riguardò in primo luogo la Chiesa, perché fu dinatura prettamente ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] a istituti dinatura convenzionale (concordati, intese ecc.) per la disciplina dei rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose. Ancora diverso è stato, infine, il caso della forma diStato socialista (Forme diStato e forme di governo), dove ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] prodotti industriali e, successivamente, dei servizi. Questo modello di sviluppo è stato sottoposto a diverse obiezioni dinatura generale. In particolare è stata criticata la sua pretesa di fornire una descrizione ‘universale’ del processo, mentre ...
Leggi Tutto
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] esigenze poste dal problema teologico della naturadi Dio. Coincidendo in essa essenza distatodi un sistema (riprendendo così le suggestioni leibniziana di ‘vero in tutti i mondi possibili’ e wittgensteiniana di ‘vero per tutti i possibili statidi ...
Leggi Tutto
(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati dinatura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] è un fenomeno religioso dinatura mistica (➔) e il suo protagonista si distingue da tutte le figure di maghi, stregoni e il futuro sciamano, di solito in età puberale, subisce una malattia grave, cade spontaneamente in statodi trance, ha visioni ...
Leggi Tutto
sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia [...] di popoli o a espansioni egemoniche. In realtà, non è esagerato dire che ogni grande religione storica è un prodotto sincretistico.
Il mondo antico
Il termine s. è stato a nuove esperienze religiose, specie dinatura mistica e magica, furono i ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...